Educazione civica protagonista al liceo Legnani
Tante proposte per una settimana ricca di esperienze per affrontare tematiche importanti.
Tante iniziative pensate per coinvolgere le diverse classi della scuola.
Educazione civica al Legnani
Si è conclusa una settimana interamente dedicata all’Educazione civica organizzata al liceo Legnani di Saronno.
"Ogni classe ha seguito un percorso elaborato dal collegio docenti con tematiche differenti, 6 ore al giorno per 5 giorni con ore dedicate alla presentazione di un project work in team finale da presentare al consiglio di classe che lo valuterà nei prossimi mesi", spiegano dalla scuola.
Proposte diverse per ciascuna classe
Le classi prime sono state impegnate "nell’uso consapevole del computer e della rete seguendo due corsi per la patente ICDL e hanno incontrato il signor Paolo Picchio per parlare di prevenzione e contrasto del cyberbullismo al cinema Pellico".
Le seconde hanno sperimentato laboratori "sulla conservazione dei beni ambientali e all’oratorio di via Legnani hanno assistito a filmati inerenti l’educazione a uno stile di vita sostenibile; inoltre i docenti e i loro ospiti hanno affrontato coi ragazzi temi sulla parità di genere (cultura del rispetto e dell’accettazione del diverso)".
Le classi terze hanno puntato l’attenzione "sulla conservazione dei beni culturali, l’educazione alla salute (con rappresentazioni teatrali nell’aula magna dell’Ipsia e al cinema Prealpi, lezioni di yoga in classe e in palestra e attenzione all’alimentazione)".
Al classico un percorso sul teatro
Per il liceo classico è stato affiancato "il percorso sul teatro classico come punto di partenza per la discussione di temi etici".
Le classi quarte "hanno vissuto un’esperienza teatrale sulle dipendenze con il progetto “Stupefatto” messo in scena all’oratorio di via Legnani e lezioni di educazione stradale; termineranno col tema “Cittadinanza e costituzione” per la preparazione del cittadino al voto consapevole".
Infine le quinte "hanno sperimentato giorni intensi al teatro della Regina Pacis con un percorso su mafia, legalità, democrazia e informazione e un percorso di educazione finanziaria; hanno infine potuto affrontare temi dell’agenda 2030 in lingua straniera".
E concludono: "Le esperienze formative sono condotte anche attraverso la partecipazione a conferenze di esperti esterni, la visione di film, documentari e spettacoli teatrali, all’effettuazione di attività laboratoriali o di uscite didattiche".