Castellanza

Il corpo musicale in concerto con un viaggio nella storia della Disney

I bandisti faranno rivivere alcuni dei protagonisti del magico mondo creato da Walt Disney, da Mickey Mouse a capitan Jack Sparrow di Pirati dei Caraibi.

Il corpo musicale in concerto  con un viaggio nella storia della Disney

Un viaggio musicale lungo un secolo di storia Disney, per far sognare i più piccoli e consentire agli adulti di tornare bambini per una sera: il tradizionale concerto d’estate del Corpo Musicale Santa Cecilia di Castellanza – in programma sabato 24 Giugno alle 21  nel Cortile d’Onore del Palazzo Comunale – sarà significativamente intitolato “SUPERCALIFRAGILISTICHESPIRALIDOSO”.

 

Concerto d’estate del corpo musicale

Guidati  dal maestro Daniele Balleello, i bandisti faranno rivivere alcuni dei protagonisti del magico mondo creato da Walt Disney, da Mickey Mouse a capitan Jack Sparrow di Pirati dei Caraibi, da Biancaneve a Mary Poppins, da Belle a Mulan.

«Anche il più convinto metallaro, se ascolta le prime note di “Basta un poco di zucchero e la pillola va giù”, si ritrova poi a fischiettare il motivetto sotto la doccia – commenta  Massimo Dell’Acqua, presidente del Corpo Musicale Santa Cecilia – In un anno speciale per il cinema, in cui si celebra il centenario della Disney e anche dei Warner Bros. Studios, abbiamo pensato di proporre un programma fresco e allegro, adatto per l’estate».

Un omaggio per i 100 anni della casa di produzione

La sterminata produzione cinematografica Disney, dai film di animazione a quelli con attori in carne e ossa, rappresenta un ottimo bacino da cui attingere: «Abbiamo avuto solo l’imbarazzo della scelta – commenta Daniele Balleello – Il nostro sarà un omaggio a una casa di produzione cinematografica conosciuta e amata da tutte le generazioni e si tradurrà in un concerto che ci auguriamo sia godibile per un pubblico di tutte le età. Basterà lasciarsi trasportare dalla magia della musica».

Il concerto – che rientra nell’ambito delle iniziative di L’Estate in Città 2023 e gode del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza – sarà come sempre a ingresso libero.