Luino

Frana a Luino, condominio evacuato

I massi si sono staccati dallo stesso costone che già ad aprile aveva fatto tremare i residenti

Pubblicato:
Aggiornato:

Frana a Luino questa mattina, 5 gennaio, poco prima delle 8. Ferita una persona, colpita dai massi la facciata di un condominio, evacuato.

Frana a Luino, ancora paura

Era già successo ad aprile, sempre su quei condomini, da quel punto della montagna che questa mattina è tornata a farsi sentire e a far tremare i residenti.

WhatsApp Image 2023-01-05 at 11.57.31 (1)
Foto 1 di 2
WhatsApp Image 2023-01-05 at 11.57.31 (2)
Foto 2 di 2

Questa mattina, sono stati loro i primi ad accorgersi dei rumori provenienti dal costone di roccia che affaccia su via Creva e del materiale roccioso che, riuscito a sfondare le reti di protezione, stava arrivando al condominio.

WhatsApp Image 2023-01-05 at 11.57.31
Foto 1 di 3
f8e06676-6537-480e-b2c5-e08cb3c9515e
Foto 2 di 3
WhatsApp Image 2023-01-05 at 11.57.30 (1)
Foto 3 di 3

Come spiegato dai Vigili del Fuoco intervenuti sul posto, insieme ai carabinieri di Luino e a un'ambulanza e un'automedica, che hanno soccorso un uomo di 67 portato in ospedale in codice verde, diversi metri cubi di materiale sono caduti e sono stati contenuti dalle reti para massi lesionandole. Le rocce hanno anche riempito un bacino di contenimento e parte di esse hanno colpito la facciata del condominio.

Sul posto è intervenuta una squadra di vigili del fuoco dal locale distaccamento e sono in arrivo gli specialisti del nucleo S.A.P.R. (Sistemi Aeromobile a Pilotaggio Remoto al fine di effettuare dei monitoraggi. È in corso l’evacuazione di undici nuclei familiari. Sul posto sono presenti il Sindaco del Comune di Luino e un geologo.

Aggiornamento

Sono terminate le operazioni di evacuazione delle undici famiglie. I vigili del fuoco hanno anche supportato alcuni residenti nel recupero di beni di prima necessità. Sullo scenario hanno operato gli specialisti S.A.P.R. (Sistemi Aeromobile a Pilotaggio Remoto) che hanno effettuato dei rilievi fotografici del fronte franoso per le opportune valutazioni da parte del geologo incaricato dal comune. Al momento lo stabile resta interdetto ai residenti.