Cultura e musica

Eventi in Jazz 2022: tre concerti in calendario a Castellanza

La rassegna, curata da Mario Caccia, prenderà il via domani, sabato 1 ottobre, e fino al 19 novembre.

Eventi in Jazz 2022: tre concerti in calendario a Castellanza
Pubblicato:

Torna il consueto appuntamento autunnale con Eventi in Jazz, il festival che negli ultimi anni ha ospitato i più grandi nomi del panorama jazzistico nazionale e internazionale, e che coinvolge i tre comuni di Busto Arsizio, Gallarate e Castellanza.

Eventi in jazz, si comunica domani, sabato

La rassegna, curata da Mario Caccia, prenderà il via domani, sabato 1 ottobre, e fino al 19 novembre porterà sul territorio le calde note del jazz con un cast di prestigio, grande qualità e spessore artistico, originalità e piacevolezza.

Tre gli appuntamenti a Castellanza, tutti al Teatro di Via Dante e tutti con inizio alle  21.

  • Venerdì 4 Novembre “BARIVILLE IVet” - Fabrizio Bosso tromba | Guido Di Leone chitarra | Bruno Montrone organo | Mimmo Campanale batteria.

  • Venerdì 11 Novembre - The legendary JOHNNY O'NEAL Trio - Johnny O'Neal pianoforte, voce | Josh Ginsburg contrabbasso | Piero Alessi batteria.

  • Venerdì 18 Novembre - INTRA | MANUSARDI | ZAMBRINI | RUSCA | GORLIER | CELESTE | PICCOLO | STRANIERI - L'ARTE DEL PIANO TRIO con omaggio a Mina - Enrico Intra | Guido Manusardi | Antonio Zambrini | Mario Rusca | Fabio Gorlier pianoforte I Andrea Celeste voce | Roberto Piccolo contrabbasso | Nicola Stranieri batteria.

L'assessore Davide Tarlazzi

Di anno in anno – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura della Città di Castellanza, Davide Tarlazzi -: "Eventi in jazz" è diventato un appuntamento importante nel panorama culturale del nostro territorio. La sperimentazione, l'improvvisazione e la contaminazione, di cui si nutre questo genere musicale, comunicano un grande senso di libertà creativa e ciò affascina ciascuno di noi perché ogni nuova possibilità non può che sorprendere. Mentre ringrazio LIUC-Università Cattaneo per il sostegno economico e il Direttore artistico, Mario Caccia, per il palinsesto proposto, auspico la piena riuscita della Rassegna, ulteriore strumento con cui si desidera contribuire alla valorizzazione della musica e degli artisti e alla promozione dello sviluppo culturale del territorio”.

Oltre ai Comuni, la rassegna è sostenuta dall’Università Cattaneo. La LIUC, come sempre, affianca e sostiene questa iniziativa culturale che unisce e coinvolge tutte le generazioni nel segno della musica di qualità – ha commentato il Presidente LIUC, Riccardo Comerio -. Un appuntamento storico per il quale siamo lieti di offrire un contributo concreto, con l'auspicio che sempre più persone colgano l'opportunità di scoprire, letteralmente a un passo da casa propria, questo genere musicale così affascinante e ricco di sfumature. Ancora una volta, buon jazz a tutti!”.

Ticket calmierato

Un ticket d'ingresso calmierato, per concerti il cui valore è decisamente più significativo, è la novità di quest'anno. Al pubblico sarà chiesto di sostenere l'arte e la cultura a dispetto dei tempi con un piccolo contributo, che permette, unitamente al sostegno delle singole amministrazioni, di riuscire a tenere alto il profilo dell'offerta.

Il biglietto d’ingresso per ciascun concerto è di 10€. L'ingresso è gratuito per gli under 26. E’ possibile acquistare il biglietto su ciaotickets (www.ciaotickets.com/categoria/jazz) oppure la sera stessa del concerto presso il botteghino del teatro. E’ possibile anche acquistare un abbonamento a tutti i 7 concerti a 45€. L'abbonamento è nominale e si può prenotare inviando una mail a management@abeatrecords.com indicando il numero di abbonamenti e i rispettivi nomi a cui intestarli. Sarà poi possibile ritirarlo sabato 1 ottobre presso il Teatro Sociale dalle ore 19.30.

Seguici sui nostri canali