Valle Olona

Il panificio Fusè è attività storica: «La qualità alla base dei nostri prodotti»

Il negozio è stato avviato nel 1971 da Salvatore Fusè e ora è portato avanti dai figli Alberto e Stefano.

Il panificio Fusè  è attività storica:  «La qualità alla base dei nostri prodotti»
Pubblicato:

Entrando nel panificio Fusè, di proprietà dei fratelli Alberto e Stefano si viene avvolti dal buon profumo di pane appena sfornato. Ed è dei giorni scorsi la notizia che dalla Regione è arrivato il riconoscimento di attività storica.

Il panificio Fusè  locale storico

«Il negozio è stato avviato nel 1971 da nostro padre, Salvatore Fusè e assieme a lui lavorava anche nostra madre. Inizialmente facevano solo il pane e lo fornivano anche ai negozi alimentari. C’era solo il laboratorio. Nel 1990 è stato aperto il negozio attuale. Nel 1998 è stato inaugurato anche il secondo punto vendita a Gorla Minore e nel 2004 a Lonate Ceppino». Con l’apertura del negozio è stata introdotta la pasticceria da forno, come le pizze, le focacce, i croissant o le torte di mele.

Panificio Fusé

Sempre all'avanguardia ma attenti alla tradizione

Nel corso degli anni sono state molte le migliorie apportate senza però far venire meno il legame con la tradizione e soprattutto la qualità. «Utilizziamo sempre la ricetta storica di nostro padre, lasciamo aperta la tradizione antica; si prepara un impasto 24 h prima e lo si fa lievitare, la biga ovvero l’impasto così ottenuto si tiene al fresco, a 18 gradi, e una volta maturato a questa temperatura si rimpasta e si cominciano a creare le varie forme: francesino, rosetta, grano duro etc».

 

Ecco la specialità del negozio

E poi c’è la specialità del negozio. Si chiama Bruco, è un tipo di pane ed è fatto con il grano duro. Tanti i ricordi che legano i due fratelli al negozio di famiglia: «Nel 2012 siamo stati scelti assieme a un altro panificio - 2 panifici in tutta Italia - per un progetto di ricerca europeo denominato “health bread” ovvero pane della salute, abbiamo dovuto studiare vari tipo di grano per trovare un pane appetibile e salutare, dovremmo mangiare più pane integrale in quanto ricco di fibra. Da questo progetto è nato Salutello, un pane ricco di nutrienti essenziali. Produciamo anche i francesini con la farina 2, che ha il germe di grano che è la parte buona del chicco. Utilizziamo farina 100% integrale. L’aspetto più bello è creare qualcosa dal niente, dalla farina, quello più faticoso il lavoro notturno, ma le soddisfazioni sono tante ed è per questo che stiamo pensando di festeggiare il riconoscimento con i nostri clienti».

Seguici sui nostri canali