Prevenzione degli abusi sessuali e pedofilia nel primo "Mercoledì della Biblioteca" a Brusimpiano
Sette incontri su temi di attualità e approfondimenti culturali: si inizia con "Prevenzione degli abusi sessuali e pedofilia"
![Prevenzione degli abusi sessuali e pedofilia nel primo "Mercoledì della Biblioteca" a Brusimpiano](https://primasaronno.it/media/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-07-at-12.56.02-e1739277416563-420x252.jpeg)
Primo appuntamento mercoledì sera, 12 febbraio, con i "Mercoledì della Biblioteca" di Brusimpiano alla SOMS, la Società di Mutuo Soccorso, in via della Repubblica 7.
I Mercoledì della Biblioteca a Brusimpiano
Sette appuntamenti, ogni secondo mercoledì del mese (con l'eccezione di maggio, che sarà nel primo, e con l'esclusione di giugno, luglio, agosto e dicembre) per affrontare sia tematiche di grande rilevanza ed attualità, sia approfondimenti su autori ed artisti locali.
Prima serata: prevenzione degli abusi sessuali e pedofilia
Prima serata mercoledì alle 20.30. Ospite, la psicologa forense Michela Ranalli che tratterà l'argomento "Prevenzione degli abusi sessuali e pedofilia".
"Partendo dalla presentazione di alcune caratteristiche cardine del fenomeno degli abusi sessuali, in particolar modo su minori, e passando al racconto di fatti reali - si legge nella presentazione della serata - cercheremo di comprendere insieme alcune strategie preventive al fine non solo di aiutare i nostri bambini a riconoscere fattori di rischio ed interpretare eventuali condotte inadeguate, ma in primis a fornire una prima guida educativa per gli adulti di riferimento (genitori e sistema scolastico) affinché tale prevenzione possa diventare una realtà concreta per ogni bambino nella sua quotidianità.
L'ospite
La dottoressa Michela Ranalli è laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche e laureata magistrale in Psicologia Criminologica e Forense, specializzata in psicodiagnostica integrata e dipendenze patologiche con e senza sostanza.
Si occupa di consulenza e supporto psicologico adulti e minori, prevenzione e sostegno, nonché consulenza giuridico-forense e peritale.
Gli altri appuntamenti
- 12/03/2025 - La comunicazione non violenta - Damiano Petitti
In questo periodo storico, educarci alla nonviolenza nelle nostre relazioni più vicine può essere una chiave per testimoniare la pace con il nostro comportamento. Affronteremo “casi reali” di situazioni personali o lavorative a cui si sarebbe voluto rispondere in maniera più efficace o non conflittuale e cercheremo di trasformare quelle comunicazioni secondo l’approccio della comunicazione non violenta. - 09/04/2025 - Adelaide Prux - Anna Marabelli
Presentazione del fumetto "Adelaide Prux", scritto da Gloria Ciapponi ed illustrato da Anna Marabelli. Al termine, speciale lezione di disegno sul grottesco - noir. Per adulti e ragazzi dai 14 anni in su. - 07/05/2025 - Bullismo - Psicologa forense Dott.ssa Michela Ranalli
“Umiliare, isolare o minacciare una persona ritenuta più debole o diversa”, questo il fenomeno sociale del bullismo – ripetuto da un singolo individuo o da un gruppo - che nel corso degli ultimi anni ha trovato nuova linfa in nuove modalità di attuazione, quali ad esempio il cyberbullismo. Di cosa si tratta e come potersi difendere. - 10/09/2025 - Individuazione dipendenze patologiche - Psicologa forense Dott.ssa Michela Ranalli
Cos’è una dipendenza patologica? L’OMS la descrive come una “condizione psichica, talvolta fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni”. E quando la sostanza non è effettivamente presente? Cercando di comprendere il fenomeno delle dipendenze patologiche, cercheremo di dare una prima risposta a questo interrogativo, rintracciando possibili correlazioni con i disturbi del comportamento alimentare. Infine, rifletteremo insieme sui
fattori protettivi e di rischio, i percorsi di riconoscimento ed accettazione nonché di possibile ma non scontato cambiamento. - 08/10/2025 - Eligo, la bellezza di scegliere - Nicolò Raimondi
Attraverso la lettura di alcuni passi della Commedia di Dante e prestando la voce ad altri grandi maestri della Letteratura, e non solo, l'attore riflette sull'importanza e l'urgenza della scelta, accompagnato anche da alcuni quadri, riscoprendo la bellezza di scegliere. Per adulti e ragazzi dai 14 anni in su. - 12/11/2025 - Dipendenza affettiva - Psicologa forense Dott.ssa Michela RanalliLa violenza all’interno delle relazioni intime rappresenta una strategia comportamentale composita caratterizzata da un insieme di azioni differenti accumunate da un unico scopo: perseguire in maniera sistematica dominio e controllo sul proprio partner. L’Altro viene considerato come una proprietà di cui si dispone, su cui imporsi e su cui scaricare sentimenti ostili di rabbia, frustrazione ed emozioni negative. Allora, perché restare? Analizzando le differenti forme di questa violenza, i ruoli assunti e le caratteristiche psicologiche e non di questo fenomeno, giungeremo a conoscere una nuova forma di dipendenza che incatena i partner in una modalità patologica e insana di vivere la relazione con l’Altro: la dipendenza affettiva.