Tradate

Dal Geymonat al palco: riparte il tour di "Amor mi mosse, che mi fa parlare"

Tre repliche in programma per lo spettacolo scritto da tre studenti del Geymonat di Tradate: domani a Gazzada, sabato a Olgiate e il 28 febbraio a Varese

Dal Geymonat al palco: riparte il tour di "Amor mi mosse, che mi fa parlare"
Pubblicato:

Riprende la tournée alla scoperta dell’amore in Dante, Platone e sant'Agostino: dopo il debutto da tutto esaurito, lo scorso marzo, al teatro “Grassi” di Tradate e il successo di ottobre all’Auditorio di Cassano Magnago, nelle prossime settimane sarà più volte replicato lo spettacolo che vede protagonisti tre studenti del liceo delle scienze applicate “Ludovico Geymonat”.

"Amor mi mosse, che mi fa parlare" va in tournée

Ormai diventati artisti richiestissimi, Riccardo Morandi, che è anche l'ideatore dell’iniziativa teatrale, Pietro Panzeri e Mattia Ruffoni torneranno dunque a mettere in scena "Amor mi mosse, che mi fa parlare": queste emblematiche parole della Beatrice dantesca (Inferno,
II, v. 72) danno il titolo al copione scritto e interpretato dai tre alunni dell’attuale V SB, invitati da alcune istituzioni del territorio a riproporre il loro viaggio filosofico e letterario.

I prossimi spettacoli

Giovedì 13 febbraio, alle 17.30, si esibiranno così nella sala “Paolo VI” di Villa Cagnola, a Gazzada Schianno, dove saranno ospiti dell’Università delle Tre età, che ha sede nella storica residenza.

Sabato 15 febbraio, alle 17, Riccardo, Pietro e Mattia calcheranno invece il palco del Teatrino di Villa Gonzaga a Olgiate Olona, nell’ambito delle proposte culturali dell’Università per tutte le età. Al termine, dialogheranno con il pubblico, raccontando l’esperienza da cui è nato lo spettacolo e rispondendo alle domande dei presenti.

Una terza replica sarà venerdì 28 febbraio, alle 21, nell’Aula magna del Collegio Cattaneo dell’Università dell’Insubria di Varese: l’appuntamento si inserisce nel calendario del progetto “Giovani pensatori”, promosso dal Centro internazionale insubrico, che fin
dall’inizio ha sostenuto la proposta degli allievi del “Geymonat”.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito; per le repliche a Gazzada e a Olgiate Olona sarà possibile lasciare un libero contributo.

Un messaggio immortale

L’apprezzamento sinora ricevuto da un pubblico entusiasta e gli inviti a replicare lo spettacolo sono la dimostrazione che, come hanno in più occasioni sottolineato i giovani artisti, il messaggio sull’amore immortalato nelle pagine di Dante, Platone e Agostino "ha
ancora molto da dire alle donne e agli uomini di oggi".

Proprio con la volontà di avvicinare il pubblico a questi giganti della letteratura e della filosofia, gli studenti protagonisti, insieme all’insegnante coordinatore del progetto, Luca Girardi, hanno selezionato alcuni passi significativi tratti dalle opere dei tre grandi autori, arricchendone la lettura con un’adeguata contestualizzazione e con le proprie riflessioni, cariche di suggestivi spunti filosofici, poetici e artistici. Vengono così messe in luce differenti sfaccettature del tema amoroso, che spaziano dall’eros platonico all’agape cristiana.

La scelta del tema non è casuale: l’amore, come osservano i tre interpreti, "è un’esperienza umana da tutti condivisa".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali