fine settimana

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025
Pubblicato:

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 5 e domenica 6 luglio 2025.

  • CASTIGLIONE OLONA - Palio dei Castelli

Arte, musica, teatro, concerti, spettacoli, enogastronomia, sport storici, tornei, sfilate in costume: dal 4 al 13 luglio tante le iniziative.

A Castiglione Olona, “estate” significa Palio dei Castelli: dal 4 al 13 luglio il Borgo Antico tornerà ai suoi splendori rinascimentali. Arte, musica, teatro, concerti, spettacoli, enogastronomia, sport storici, tornei, sfilate in costume: un’offerta culturale straordinaria, - promettono gli organizzatori - pronta a incontrare le richieste di un pubblico che si fa ogni anno sempre più vasto. Il castello di Monteruzzo sarà teatro degli eventi più importanti, a partire dalla serata di venerdì 4 luglio con “Palio a tutta birra”, accompagnata dalla musica dei “Cadregas” gruppo varesino nato per promuovere la canzone popolare lombarda.

L'inaugurazione sabato 5 luglio in Collegiata
Sabato 5 luglio, l’inaugurazione di questa XLVIII edizione, alle 21, in Collegiata, con la benedizione del Palio: un breve, ma intenso momento alle sorgenti della nostra città, dove riposa il suo fondatore, Branda Castiglioni. Sarà l’occasione in cui verrà “svelato” il nuovo pallium, dipinto dall’artista Francesca Esposito, castiglionese d’adozione, e dedicato al tema storico prescelto che ricorda il rapimento del Cardinal Branda, avvenuto a Borgo San Donnino nel 1410, per ordine del marchese Orlando Pallavicino.

Per non mancare a questo preludio, sarà possibile cenare sia prima che dopo, allo stand gastronomico del Monteruzzo, dove si esibiranno anche “I nuovi eroi” cover band italiana. Domenica 6 luglio, appuntamento alle 16.30 nella piazza del Borgo Antico, per la giornata dedicata ai più giovani, con la “Corsa dei cerchi”: dopo il corteggio storico verso il Monteruzzo e la cerimonia di investitura del capitano del Palio, si terrà la competizione tra i ragazzi degli otto rioni cittadini, che determinerà la griglia di partenza per la corsa delle botti. A seguire, si potrà cenare al Monteruzzo, allietati dalla musica dei “Toonite Show”.

Nel primo fine settimana, il pomeriggio di sabato 5 e domenica 6 luglio, si terrà anche il “Torneo del leone d’argento”, realizzato dalla Sala d’Arme i Magli d’Acciaio, che nel contesto di un accampamento medioevale installato presso il Castello di Monteruzzo, vedrà sfidarsi abilissimi atleti, in duelli di scherma storica, per le categorie “leggeri” e “pesanti”.

Venerdì 11 luglio “La moda negli affreschi di Masolino”
Venerdì 11 luglio alle 18, la manifestazione riparte dalla Collegiata, con una visita al Museo dedicata a “La moda negli affreschi di Masolino”: ci prepareremo alla grande sfilata storica ritrovando i costumi del Palio negli affreschi. La prenotazione è obbligatoria a didattica@museocollegiata.it. Quindi, al Monteruzzo si potrà cenare e visitare il mercatino medievale, prima di ascoltare “Aceituna” e il “DJ Set Divinluks & Friends”.

I giochi storici torneranno protagonisti sabato 12 luglio, al Monteruzzo, con l’accampamento medioevale e lo stage di scherma, dalle 19. Ma già nel pomeriggio sarà possibile visitare il mercatino medioevale che durerà fino alla serata, quando presso lo stand gastronomico si terrà il concerto di “Pisa & Dos”.

Il gran finale si svolgerà domenica 13 luglio, con il corteo storico che partirà alle 17 dal Borgo Antico, accompagnato dagli Sbandieratori di Alba Borgo San Lorenzo. Alle 21 saremo nel cuore della festa, con la corsa delle botti: gli otto rioni si contenderanno l’ambito pallium in una gara sempre ricca di colpi di scena. Con la drammatizzazione del tema storico, a cura del gruppo teatrale della Pro Loco, “Connessioni Teatro”, culminerà la manifestazione, che terminerà con il grande spettacolo pirotecnico.

  • BREZZO DI BEDERO - 51° stagione musicale

La 51ª edizione della Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero rappresenta un appuntamento che da oltre mezzo secolo accompagna l'estate con musica, arte e spiritualità, diventando parte della nostra identità culturale. Il Direttore Artistico Fabio Bagatin ha realizzato un programma di alto profilo, proponendo concerti dal 5 Luglio al 6 Settembre 2025 in location differenti:

Canonica di San Vittori Martire – Via Canonica 17
Casa Paolo – Via Baumgartner 10
Santuario di Santa Maria Bambina – Via Pianezza
L’edizione 2025 propone un programma ricco e sfaccettato:
Si apre il 5 luglio con il Coro da Camera di Varese in un viaggio musicale che unisce Palestrina – nel 500° anniversario della nascita – ad Arvo Pärt, Mendelssohn, Brahms e altri maestri della coralità: un ponte sonoro tra Rinascimento e contemporaneità.
Il 12 luglio, l’organista Alessio Corti ci condurrà da Elías e Bruna alla solennità di Muffat e Bach, passando per Zipoli e giungendo al romanticismo di Ponchielli, Padre Davide da Bergamo e Petrali.
Il 19 luglio sarà la volta della Magnifica Comunità, interprete d’eccellenza nel repertorio barocco, in un affascinante itinerario musicale tra le invenzioni di Merula, l'estro teatrale di Vivaldi, il virtuosismo di Tartini e l’eleganza galante di Johann Christian Bach.
Il 26 luglio, il Quartetto Adorno darà voce alla transizione dal classicismo di Beethoven al romanticismo di Schubert, con l’intensità che lo ha reso tra i quartetti più apprezzati a livello internazionale.
Il 2 agosto, l’Orchestra Cameristica di Varese renderà omaggio al genio di Mozart con un’antologia di arie dal Flauto Magico, proposta in una sorprendente trascrizione per orchestra d’archi, che ne esalta la magia e la freschezza.

Nel mese di agosto, Casa Paolo ospiterà concerti dedicati alla musica classica, etnica e jazz, mentre la stagione si concluderà il 7 settembre presso il Santuario di Maria Bambina a Pianezza con un raffinato concerto per flauto e arpa: Giuseppe Nova ed Elena Piva eseguiranno un programma che spazia dal ’600 di Corelli al ’900 di Ravel.

Una stagione all’insegna della qualità, della varietà e della profondità, pensata con cura e passione.

  • TRAVEDONA MONATE - Tacalaspina 2025

Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 18.00, il centro storico di Travedona Monate si trasformerà in un vivace palcoscenico a cielo aperto per accogliere la nuova edizione di Tacalaspina, il festival musicale e artistico che celebra la cultura, la sostenibilità e la comunità.

Un ritorno alle origini

Dopo nove anni di attesa, Tacalaspina torna nel luogo dove è nato, pronto a offrire una serata ricca di emozioni, suoni e sapori. L'evento, organizzato dall'associazione di promozione sociale I Care, coinvolgerà le vie e le piazze del paese con un programma variegato e coinvolgente.

Musica e spettacoli per tutti

Il festival proporrà esibizioni di band e artisti provenienti dal territorio e da altre regioni, spaziando tra diversi generi musicali. Le strade si animeranno con spettacoli artistici, performance itineranti e installazioni, creando un'atmosfera festosa e accogliente per tutte le età.

Sostenibilità e accessibilità

Tacalaspina pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale: anche per questa edizione è previsto un impegno concreto per ridurre l’uso della plastica e limitare l’impatto ambientale. L’organizzazione ha inoltre studiato una viabilità che garantirà il regolare flusso del traffico, mantenendo aperte le vie principali.

Informazioni utili

Data: sabato 5 luglio 2025
Orario: dalle ore 18.00
Luogo: centro storico di Travedona Monate
Ingresso: libero
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma: email tacalaspina@libero.it

  • SCHIRANNA - Vivilago 2025

Vivilago 2025
Dal 4 al 6 luglio 2025, il Parco Zanzi alla Schiranna ospita un festival di sport, musica, natura e cultura, promosso da Lions Club Varese 7 Laghi nel contesto di “È VA con il cuore” per Milano–Cortina 2026. Un invito aperto a famiglie, bambini, sportivi e appassionati, con momenti anche di solidarietà a favore di associazioni come PolHa Varese.

Programma dedicato a tutti - Giochi, sport, bambini, musica

Venerdì 4 luglio:
Ore 19:30 - Cena + Concerto al Ristorante Giulietta al Lago: clarinetti del Conservatorio Guido Cantelli su colonne sonore di Morricone (prenotazione obbligatoria)

Sabato 5 luglio
Mattina - Sport & giochi per famiglie

Ore 9:00 - Dragon Boat Festival: prove aperte con il Team CUS Insubria

Ore 9:30-10:15 - Yoga per bambini

Ore 10:00-17:00

Scivolo gonfiabile
Minibasket & minivolley
Paintball & softair (ASD Club The Bears)
Prove Handbike con PolHa Varese
Volo simulato con alianti ACAO
Laboratori educativi sul lago e ambiente (Rete Lago Varese/Comabbio)
Apicoltura con La Francy
Letture e poesia con GaEle Edizioni (ore 18:30)
Pomeriggio - Arte & sport

Ore 20:00-21:00- Videodance con Scuola Danza 360 (Besozzo)

Ore 21:00 - Concerto gratuito MEGAMAX tributo a 883 con DJ set anni ’90 di Alex C

Domenica 6 luglio
Mattina – Benessere & ambiente

Ore 10:00–11:00 – Pilates con Elisa Cella

Ore 10:00–17:00 –

Plogging & Water Clean-Up
Scivolo gonfiabile
Minibasket & minivolley
Paintball & softair
Handbike con PolHa Varese
Alianti ACAO
Dragon Boat per tutti
Pomeriggio – Musica & spettacolo

Ore 16:30–17:30 – Open Day volley & minivolley

Ore 17:30 – Apicoltura con La Francy

Ore 18:00 – Spettacolo Art Dance con scuola Carlo Pozzoni

Ore 19:00 – DJ Set Anni ’90 by Alex C

Attività per famiglie e bambini: gonfiabili, yoga, paintball, apicoltura, letture e avventure sportive.
Sportivi e appassionati: Dragon Boat, volley, handbike, pilates, plogging.
Musica & spettacolo: concerto per cena, videodance, concerti live, DJ set.