fine settimana

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025
Pubblicato:

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.

  • SESTO CALENDE: Musica e canto dal brasile all'Europa

Il concerto "Musica e Canto dall’Europa al Brasile", che si terrà sabato 29 marzo 2025 alle ore 18.00 presso il Centro Studi Angelo dell’Acqua di Sesto Calende, è parte del Festival della MeravigliALMA e vedrà protagonista il Duo Nodus Cordarum, composto da Lala Marelli (voce soprano e violoncello) ed Edoardo Tritto (chitarra).

Un viaggio musicale attraverso i grandi compositori europei dell’Ottocento fino alle sonorità brasiliane di Heitor Villa-Lobos.

L’ingresso è a offerta libera, con prenotazione consigliata scrivendo a info.alma17@gmail.com

  • TRADATE: “Aequĭnoctĭum” Serate tra terra e cielo

L’equinozio è da sempre connesso ad antiche culture e popoli, è un momento che scandisce l’anno come i solstizi e spesso è collegato a feste, riti e celebrazioni.

Nella suggestiva atmosfera del Centro Didattico Scientifico – EcoPlanetario, immersi nel cuore del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, ecco una serie di appuntamenti dedicati a stelle e natura. Lasciatevi affascinare dall’osservazione dei corpi celesti visibili attraverso gli strumenti astronomici e dallo splendido viaggio in EcoPlanetario!

Approfondimento dal titolo: “Aequĭnoctĭum”
Equinozio ovvero aequa nox… Il giorno in cui la notte e il dì si equivalgono…
L’equinozio è da sempre connesso ad antiche culture e popoli, è un momento che scandisce l’anno come i solstizi e spesso è collegato a feste, riti e celebrazioni. Andiamo insieme a scoprire il giorno in cui il Sole sorge ad est e tramonta ad ovest.

A seguire:
Osservazione astronomica: osserviamo i corpi celesti visibili con i più moderni strumenti astronomici! L’osservazione è subordinata a condizioni atmosferiche favorevoli; in caso di condizioni meteo che non consentono l’uso dei telescopi, l’osservazione sarà sostituita da un viaggio in EcoPlanetario (tema in funzione della serata).

Sabato 29 marzo, apertura cancelli h.20.45, inizio attività h.21.00. Termine previsto h.23.00.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Quota di partecipazione individuale: €10 (partecipazione sconsigliata per minori di 10 anni)
La serata si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

INFO: info@centrodidatticoscientifico.it

  • VARESE: Quando cadono le stelle

Appuntamento in vetta – al belvedere – domenica 30 marzo alle ore 10.30 per lo spettacolo gratuito itinerante con Karakorum teatro e Confraternita del Chianti

La soria di Salvatore Furia e della nascita dell’Osservatorio astronomico del Campo dei Fiori è raccontata ai bambini dallo spettacolo Quando cadono le stelle: un sogno durato una vita intera, che si trasforma prima in desiderio e poi in realtà, con la nascita al Campo dei fiori di un Osservatorio Astronomico per tutte e tutti!

Lo spettacolo è una performance teatrale itinerante e audioguidata, lungo i sentieri del Campo dei Fiori a partire dal suo belvedere sulla città ed è dedicato ad un pubblico di adulti e bambini dai 6 anni.
L’idea è nata dalla collaborazione tra le compagnie Karakorum Teatro e La Confraternita del Chianti, l’Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli di Varese e L’Aquilone Cooperativa Sociale.

Quando cadono le stelle è la storia di un sogno, quello di un bambino nato tanto tempo fa a Catania: Salvatore Furia.
In una notte d’estate, mentre osserva il cielo di Sicilia con suo padre, Salvatore vede una stella cadente ed esprime un desiderio. Un desiderio talmente forte da non abbandonarlo mai. Un desiderio che lo segue a Varese – dove si trasferisce da adolescente – e persino nel campo di prigionia in cui viene rinchiuso durante la Seconda Guerra Mondiale. Un desiderio che lo riaccompagna a casa, quando la guerra finisce.
Un desiderio che alla fine si realizza: un Osservatorio Astronomico per tutti.

Appuntamento in vetta – al belvedere – domenica 30 marzo alle ore 10.30 per lo spettacolo gratuito itinerante con Karakorum teatro e Confraternita del Chianti

Quando cadono le stelle è il progetto di engagement dedicato a bambine e bambini della Scuola Primaria e alle loro famiglie, che ha portato Karakorum teatro e la Confraternita del Chianti alla creazione di una performance itinerante site-specific all’Osservatorio Schiaparelli di Varese. Il progetto, cofinanziato da Fondazione Cariplo, si chiude nella mattinata di domenica 30 marzo con una festa aperta al pubblico in vetta al monte cittadino.

PROGRAMMA
Ore 10.30: Performance audioguidata Quando cadono le stelle (di Marco Di Stefano, con Riccardo Trovato e Sofia Kretschel)
Ore 11.30: Merenda con L’aquilone cooperativa sociale
Ore 12.00: Visita guidata a cura dell’Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli

Ritrovo al cancello di ingresso alla Cittadella di Scienze della Natura e distribuzione delle cuffie per l’ascolto.
L’evento è gratuito ma con prenotazione obbligatoria sul sito dell’Osservatorio.

Si consiglia di indossare scarpe comode.
In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

  • VARESE: Luna park alla Schiranna

Arriva il tradizionale Luna Park Primaverile che, come da tradizione, nel mese di aprile torna a Varese nella grande area di Schiranna, portando con sé giostre, attrazioni e intrattenimento per tutte le età.

Lo spiazzo sarà chiuso ai veicoli per consentire la preparazione delle tante attrazioni: in particolare, secondo l’ordinanza, Piazzale Roma sarà chiuso al traffico e alla sosta dal 17 marzo al 4 maggio 2025, e il divieto di transito sarà valido per tutti i veicoli, ad eccezione di quelli autorizzati per le operazioni di montaggio e gestione delle attrazioni.

L’ordinanza sarà in vigore con l’installazione della segnaletica stradale temporanea e delle transenne di chiusura dell’area.

L’area sarà poi aperta al pubblico dal 29 marzo al 3 maggio 2025.

Come ogni anno, il Luna Park offrirà un’ampia varietà di attrazioni, dalle più adrenaliniche alle più classiche, insieme a stand gastronomici e spazi dedicati alle famiglie.

  • UBOLDO: Mezza maratona dei boschi

Arriva il tradizionale Luna Park Primaverile che, come da tradizione, nel mese di aprile torna a Varese nella grande area di Schiranna, portando con sé giostre, attrazioni e intrattenimento per tutte le età.

Lo spiazzo sarà chiuso ai veicoli per consentire la preparazione delle tante attrazioni: in particolare, secondo l’ordinanza, Piazzale Roma sarà chiuso al traffico e alla sosta dal 17 marzo al 4 maggio 2025, e il divieto di transito sarà valido per tutti i veicoli, ad eccezione di quelli autorizzati per le operazioni di montaggio e gestione delle attrazioni.

L’ordinanza sarà in vigore con l’installazione della segnaletica stradale temporanea e delle transenne di chiusura dell’area.

L’area sarà poi aperta al pubblico dal 29 marzo al 3 maggio 2025.

Come ogni anno, il Luna Park offrirà un’ampia varietà di attrazioni, dalle più adrenaliniche alle più classiche, insieme a stand gastronomici e spazi dedicati alle famiglie.

Seguici sui nostri canali