Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 24 e domenica 25 maggio 2025.
- INDUNO OLONA - Incontro sul futuro dell'Europa
Un dialogo sulle origini dell’Unione Europea e sulle sfide attuali dell’integrazione continentale è al centro dell’incontro pubblico intitolato “Ventotene: le radici del futuro”, in programma sabato 24 maggio alle 17 alla Biblioteca di Induno Olona.
L’iniziativa, promossa dal Circolo “Raffaele Marcolli” del Partito Democratico di Induno Olona, si propone di riflettere sull’attualità del Manifesto di Ventotene, documento fondativo del federalismo europeo, e sul suo significato nell’Europa di oggi, attraversata da nuove tensioni ma anche da opportunità di rilancio.
All’incontro interverranno Renata Ballerio, segretaria del circolo del Pd di Induno Olona, che aprirà i lavori; Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo Italia, in collegamento online. Figura di riferimento nel dibattito sull’Europa, Dastoli porterà una testimonianza diretta sul ruolo del Manifesto di Ventotene nella costruzione dell’Unione. Giulio Saputo, segretario generale aggiunto del Movimento Europeo, anche lui in collegamento da remoto, offrirà uno sguardo aggiornato sulle politiche europee e le prospettive di rafforzamento dell’unità continentale. Francesco Maresca, in rappresentanza della sezione “Luigi Zanzi” del Movimento Federalista Europeo di Varese, interverrà in presenza per delineare le attività e le istanze del MFE sul territorio.
A coordinare il dibattito sarà Silvia Lippi del Circolo PD di Induno Olona, che guiderà gli interventi e favorirà il confronto tra il pubblico e gli ospiti.
L’ingresso all’evento è libero. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare
- CASTIGLIONE OLONA - Il suono del dolore
Venerdì 23 maggio alle ore 21.00, al Castello di Monteruzzo di Castiglione Olona (Via G. Marconi, 1), il Comune di Castiglione Olona presenta “IL SUONO DEL DOLORE: voci contro la violenza sulle donne”, canzoni e storie in forma di concerto eseguite dal gruppo musicale Temporanea-Mente.
Trasportandoci con alcuni dei più celebri brani della musica leggera italiana ed internazionale, il concerto "Il Suono del Dolore" rappresenta una straordinaria fusione di arte, impegno sociale e riflessione che va ad unire musicisti e spettatori per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne, tema che l’Amministrazione Comunale, da diversi anni, si sta impegnando ad elevare grazie ai molteplici appuntamenti culturali e sociali della rassegna “Scarpe Rosse”.
Brani che spaziano dal repertorio italiano di Loredana Bertè, Fiorella Mannoia, Noemi, Marco Mengoni a quello internazionale di Aretha Franklin, Tina Turner passando dai Police a Lady Gaga alle composizioni originali di Sabrina Marchesin e Serena Erenti.
La serata, con la forza e la delicatezza dei brani musicali proposti, vuole dimostrare come la musica non sia soltanto un atto creativo, ma può diventare anche un potente strumento di cambiamento sociale.
Ingresso libero.
- LUINO - Paesaggi sonori
Sabato 24 maggio alle ore 21 a Palazzo Verbania di Luino si concluderà la stagione 2024/2025 di Paesaggi Sonori, un viaggio iniziato l’estate scorsa e che ha visto alternarsi musica classica, moderna, sacra, letteratura, concerti, lezioni-concerto e conferenze. Un percorso che ha toccato veramente tanti argomenti e tanti luoghi dell’Alto Varesotto. Da Cuvio a Maccagno, passando per Luino, Germignaga, Grantola, Brezzo di Bedero e Arcumeggia.
La prossima stagione è già in lavorazione quindi è solo un arrivederci per il momento. Questo ultimo appuntamento sarà in collaborazione con l’Accademia Musicale “Pietro Bertani” di Luino e si tratterà di una conferenza-concerto su De Andrè e Guccini dal titolo “La nostalgia degli ultimi”. Una serata del tutto originale che fa incontrare due dei più importanti cantautori della storia musicale italiana: Fabrizio De Andrè e Francesco Guccini. Attraverso la ricerca di tematiche comuni ad entrambi gli artisti, verranno analizzati ed ascoltati, dal vivo, alcuni dei più celebri brani, individuandone caratteristiche comuni ma soprattutto differenze stilistiche nella scrittura e nell’interpretazione dei testi.
La serata nasce da un’idea di Paolo e Giulia Besagni e verrà accompagnata dalla musica live del duo Dietro ogni scemo c’è un villaggio, con Francesco Pozzi al pianoforte e voce solista, e Matteo Finizio alla chitarra e Cicar box. Accompagnati dalla voce narrante di Ottavio Brigandì. Paesaggi sonori è un progetto di Momenti Musicali con il sostegno delle Pro Loco di Cuvio e Maccagno, dell’Accademia Musicale “Pietro Bertani” di Luino, con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, con il patrocinio del Comune di Cuvio e in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano. L’ingresso agli eventi è libero e gratuito. Sarà possibile comunque lasciare un’offerta per sostenere il progetto.
- MORAZZONE - Mercato dell'usato in Casa Macchi
Tante care cose: il mercato di rigatterie e anticaglie presso Casa Macchi a Morazzone (VA) ritorna, organizzato dal Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
L'evento si terrà il 24 e 25 maggio 2025 dalle 10:00 alle 18:00 e offrirà ai visitatori un'ampia selezione di mobili, stampe, porcellane, ceramiche, vetri, riviste, cartoline, giochi antichi e altri cimeli.
In occasione della seconda edizione prevista quest’anno (altre due sono in programma per settembre e novembre), l’area espositiva si espanderà per ospitare un più ampio numero di rigattieri, brocantes e antiquari del territorio, a cui si affiancherà la proposta del FAI con una selezione di oggetti e arredi provenienti dal deposito della Fondazione e non destinati a essere riallestiti nei suoi Beni: cose amate e vissute, a cui offrire una seconda vita, una nuova casa. Perché le cose non sono solamente oggetti: assorbono l’anima dei luoghi e racchiudono storie e atmosfere.
L'iniziativa si inserisce nel contesto delle pratiche promosse dal FAI per promuovere la sostenibilità e il recupero della memoria del passato attraverso il riuso degli oggetti quotidiani.
In entrambe le giornate di evento la visita al mercato sarà arricchita da una proposta di bevande e piatti stagionali dolci e salati, dalla prima colazione all’aperitivo, a cura di Locanda Pane&Vino, gelati, a cura di La Romana, musica con dischi in vinile , a cura di All Time Tones Records e vini locali, a cura di Cascina Ronchetto, oltre a speciali visite guidate alla Casa e laboratori creativi per bambini.
IL PROGRAMMA
- Visita guidata standard a Casa Macchi ore 10.30, 11.30, 12, 12.30, 14, 14.30, 15.30, 16.30 e 17
Un percorso guidato della durata di un’ora all’interno degli ambienti di Casa Macchi per scoprire la sua storia, gli arredi e i personaggi che l’hanno abitata. Armadi, ante e ribalte si spalancano per rivelare le vicende, i gusti e i riti quotidiani degli abitanti di una dimora borghese tra Otto e Novecento.
- Storie di case e di cose | Visita narrativa ore 11 e 15
Un’originale messa in scena della durata di un’ora svelerà, a partire dagli oggetti di uso comune appartenuti alla casa, alcune tracce fondamentali della sua vita familiare: i rituali domestici che hanno accompagnato le giornate e scandito il tempo delle stagioni, i giochi dedicati allo svago, le passioni letterarie, l’educazione musicale, le ricette casalinghe, la moda dell’epoca. Dall’atmosfera di una casa alla storia dei suoi protagonisti.
Un progetto a cura del corso Storia e Storie del mondo contemporaneo, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università dell’Insubria di Varese e CUT Insubria - Centro Universitario Teatrale Insubria.
- Restauro dei ricordi | Visita guidata speciale ore 16 (sabato) e ore 12 (domenica)
Tra arredi e suppellettili, vecchie fotografie, giornali, riviste, lettere, cartoline, biancheria e corredi di nozze, Casa Macchi offre una rappresentazione autentica dei piccoli gesti quotidiani di una tipica famiglia borghese lombarda. Una visita speciale racconterà aneddoti e curiosità su come siano stati scomposti e ricomposti gli interni della casa attraverso il minuzioso ritrovamento di oggetti d’uso e documenti che, riordinati come tracce di una trama da ricostruire, hanno permesso di far riemergere la patina della memoria: rievocare le vicende di una famiglia, riparare i suoi ricordi e restaurare la sua atmosfera.
- C’era una volta un oggetto | Laboratorio creativo dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30
A Casa Macchi si trovano oggetti dimenticati, testimoni di un’epoca e di un mondo scomparso, che raccontano giochi, passatempi, abitudini e segreti delle persone che l’hanno abitata e vissuta: dal cannocchiale, al macinino del caffè, dalla sveglia, alla boule dell’acqua calda... Una piccola mostra di cose curiose stimolerà creatività e fantasia dei piccoli partecipanti, che proveranno a riprodurle graficamente attraverso un collage da realizzare con matite colorate, pastelli a cera e materiali naturali.
Laboratorio a cura di Cooperativa Sull’Arte, rivolto a bambini dai 4 anni in su. La partecipazione non è vincolata a un orario specifico ed è accessibile nelle fasce orarie indicate, per la durata massima di un’ora.
PREZZI
Ingresso alla sola mostra mercato:
Intero € 3; Iscritti FAI, Residenti Comune di Morazzone, Ridotti (6-18 anni), Persone con disabilità gratuito.
Ingresso alla Casa (visita libera) e mostra mercato:
Intero € 8; Ridotto (6-18 anni) e Studenti (19-25 anni) € 4; Iscritti FAI, Residenti Comune di Morazzone, Convenzioni varie, Persone con disabilità, Bambini (0-5 anni) gratuito; Famiglia (2 interi + figli 6-18 anni) € 17.
Ingresso con visita guidata alla Casa e mostra mercato:
Intero € 15; Ridotto (6-18 anni) e Studenti (19-25 anni) € 12; Residenti Comune di Morazzone € 8; Iscritti FAI, Convenzioni varie, Persone con disabilità € 5; Bambini (0-5 anni) gratuito; Famiglia (2 interi + figli 6-18 anni) € 33.
Ingresso bambino con laboratorio creativo:
Bambino NON Iscritto FAI € 10; Bambino Iscritto FAI, Bambino Residenti Comune di Morazzone, Persone con disabilità € 6.
- MOROSOLO - Agreerun
Sabato 24 maggio 2025 l’Oratorio di Morosolo ospiterà la nona edizione di Agreenrun, gara podistica non competitiva aperta a tutti, affiancata dalla Miniagreenrun, pensata per i bambini e i meno allenati. Il ricavato sarà interamente devoluto alle scuole di Casciago e Morosolo.
L’iniziativa, sostenuta da VareseNews e Materia grazie alle splendide pettorine che saranno utilizzate nella gara dedicata ai più piccoli, promuove valori di solidarietà, rispetto ambientale e coesione comunitaria.
La corsa per tutti che sostiene le scuole
La Agreenrun #9 si conferma anche quest’anno come un appuntamento centrale per la comunità di Morosolo e Casciago. Organizzata dalla Pro Loco Casciago con il patrocinio del Comune di Casciago, la corsa non competitiva punta a coinvolgere persone di ogni età in un momento di sport e condivisione, con l’obiettivo di sostenere concretamente le realtà scolastiche locali.
Il programma della giornata prevede il ritrovo e le iscrizioni alle ore 17.00 presso l’Oratorio di Morosolo. La partenza della corsa principale, lunga 6,7 chilometri, è fissata per le 18.30, mentre cinque minuti più tardi prenderà il via la Miniagreenrun (2,5 chilometri), ideata per i partecipanti meno esperti e per i bambini nati tra il 2011 e il 2025.
La partecipazione prevede un contributo di 5 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini, con l’intero ricavato destinato alle scuole di Casciago e Morosolo. Una scelta che rafforza il valore solidale della manifestazione e ne fa un’occasione di sostegno concreto al territorio.
Walter Coppe Challenge e solidarietà
Agreenrun 2025 fa parte del Walter Coppe Challenge, circuito che riunisce più di 30 eventi podistici in tutto il Varesotto. Tutti i partecipanti ad Agreenrun, ma anche i cittadini interessati, possono inoltre portare le proprie vecchie scarpe da corsa, che non vengono più utilizzate: le calzature raccolte saranno donate all’associazione Pane di Sant’Antonio, da sempre impegnata nel sostenere le persone in difficoltà.
Premi, condivisione e rispetto per l’ambiente
Numerosi i premi previsti: saranno infatti riconosciuti i primi cinque uomini e le prime cinque donne assoluti della Agreenrun, i primi cinque residenti del Comune e i primi tre ragazzi e ragazze della Miniagreenrun. Una medaglia di partecipazione sarà inoltre consegnata a tutti i giovani iscritti, mentre la classe più numerosa riceverà un buono per l’acquisto di materiale didattico. Tutto reso possibile dai diversi sponsor (soprattutto locali) che sostengono l’iniziativa.
Anche il rispetto dell’ambiente sarà un elemento fondamentale: non saranno distribuite bottiglie di plastica e i partecipanti sono invitati a portare la propria borraccia per rifornirsi di acqua durante la manifestazione.
A completare il programma, per tutta la serata sarà attivo lo stand gastronomico e la festa proseguirà con la musica della band Magic Sound.
BUSTO ARSIZIO - Incontri chitarristici e mandolinistici
Prosegue venerdì 23 maggio 2025 alle ore 21.00 nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli la 40° edizione del Festival Chitarristico Internazionale Bustese con la partecipazione dell’affermato chitarrista polacco Andrzej Grygier.
Andrzej Grygier è uno dei chitarristi classici europei più promettenti, con quasi 30 vittorie in concorsi prestigiosi, tra cui il Baltimore Guitar Competition e il “Pittaluga” di Alessandria. Ha studiato con maestri di fama mondiale come Łukasz Kuropaczewski e Manuel Barrueco e ha ricevuto borse di studio dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale. Come solista, si è esibito con orchestre rinomate e direttori famosi, portando il suo talento in Polonia, Germania, Austria, Italia e Stati Uniti. Laureatosi con lode nel 2022, Andrzej sta attualmente studiando chitarra jazz e prosegue il dottorato in chitarra classica presso l'Accademia di Musica di Poznań. Suona una chitarra SAERS Masterworks.
La partecipazione al concerto è a offerta libera ma è consigliata la prenotazione che può essere effettuata, fino ad esaurimento posti, sul sito www.mandolinistibustesi.it.
- BUSTO ARSIZIO - M(a)y fiber
In occasione di M(A)Y FIBER 2025, l'Assessorato a Cultura e Identità propone iniziative didattiche speciali per adulti, famiglie e gruppi organizzati, a cura del Servizio di Didattica Museale.
I prossimi appuntamenti sono in programma per sabato 24 maggio presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II):
• ore 15.00 - 16.30: attività per famiglie presso la mostra di Fiber Art “Frontiere immaginarie” - opere di SCHAPIRA - DE MARCHI.
L’attività vedrà la partecipazione straordinaria dell’artista Dado Schapira.
Link per la prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/mostra-frontiere-immaginarie-laboratorio-per-famiglie-tickets-1302928928499
L’attività è dedicata alle famiglie con bambini 8 – 12 anni.
Il ritrovo con la guida è qualche minuto prima dell’inizio della visita, alla reception al piano terra di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II)
NB: per il laboratorio, si chiede ad ogni partecipante di portare un PICCOLO oggetto, LEGGERO, facilmente trasportabile, ma soprattutto significativo (qualcosa che vi rappresenti, o che in un momento della vostra vita abbia avuto un’importanza speciale).
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria per ogni bambino partecipante, fino a esaurimento dei posti disponibili (max 15 bambini).
I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto accompagnatore, per il quale non è richiesta la prenotazione.
• Ore 17.00 - 18.30: visita guidata e laboratorio per adulti presso la mostra di Fiber Art “Frontiere immaginarie” - opere di SCHAPIRA - DE MARCHI.
L’attività vedrà la partecipazione straordinaria dell’artista Dado Schapira.
Link per la prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/mostra-frontiere-immaginarie-visita-guidata-per-adulti-tickets-1302926721899
Il ritrovo con la guida è qualche minuto prima dell’inizio della visita, alla reception al piano terra di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II).
NB: per il laboratorio, si chiede ad ogni partecipante di portare un PICCOLO oggetto, LEGGERO, facilmente trasportabile, ma soprattutto significativo (qualcosa che vi rappresenti, o che in un momento della vostra vita abbia avuto un’importanza speciale).
La partecipazione è gratuita a fronte della prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili (max 15 persone).