A Ceriano Laghetto arriva la mostra sulle deportazioni in Brianza
Una tre giorni all'insegna del lavoro del Comitato Pietre d’inciampo

Dal 25 al 27 aprile Ceriano Laghetto ospiterù la mostra itinerante “Attivare la memoria”, curata dal Comitato per le pietre d’inciampo di Monza e Brianza.
Diciannove pannelli sulle deportazioni nazifasciste
La mostra illustra, nei suoi 19 pannelli, i diversi aspetti della deportazione nazifascista avvenuta in Brianza e nei confronti dei propri cittadini.
Lo scopo del progetto
L’obiettivo è quello di raccontare in forma divulgativa quanto sia avvenuto ai danni di cittadini ebrei, di operai, oppositori e partigiani ed infine dei militi del Regio Esercito che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e l’occupazione tedesca, rifiutarono di confluire nelle loro schiere.
I protagonisti della mostra
La mostra è curata e disegnata da Fabio Lopez Nunes, presidente del Comitato ed è prodotta da Provincia di Monza e della Brianza, Settore Risorse e Servizi ai Comuni.
Lo spazio allestito a Ceriano
Per la tappa cerianese, l’allestimento è previsto negli spazi dell’Arengario in piazza Diaz, dove sarà visitabile nelle giornate di venerdì 25 aprile, sabato 26 e domenica 27, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
“Per la ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, aggiungiamo alla programmazione delle celebrazioni anche questa ulteriore occasione di confronto con la storia locale e di riflessione su quanto accadde in questi territori nei tanti mesi bui che anticiparono il traguardo del 25 aprile 1945” -commenta Federica Manno, Assessora alla cultura. “Siamo orgogliosi di poter ospitare questa mostra proprio nei giorni più significativi della ricorrenza storica e ci auguriamo che siano in molti a volere approfittare dell’opportunità di conoscere le tante vicende umane toccate direttamente da quei tragici eventi”.