Sport Village Cislago gestirà i due centri sportivi
Nella cordata ci sono, oltre alla capofila “Bellissima Terra Cooperativa Sociale”, le società calcistiche Cistellum Calcio 2016, Como Women, Cistellum Azzurra Mozzate e la società Cistellum Volley

«Sport Village Cislago» gestirà gli impianti sportivi comunali di via Giovanni XXIII e di viale dello Sport.
Sport Village Cislago gestirà i due centri sportivi
Il merito è della cordata promossa da Mirko Mantegazza, presidente della Cistellum Calcio, che comprende una cooperativa sociale e associazioni e società sportive del territorio. Quest’ultimo ha coinvolto nel progetto Roberto Bulegato, direttore di «Bellissima Terra Cooperativa Sociale», ente capofila, e con lui ha costruito in poco tempo una rete di realtà sportive del territorio, coinvolgendole nel raggruppamento temporaneo che ha partecipato al bando, affiancate da investitori privati e società di calcio professionistiche, al fine di realizzare il progetto «Sport Village Cislago».
Sport Village Cislago, gli enti coinvolti
«Oltre a essere un progetto di gestione di un’area sportiva, è la base per la costruzione di un programma sportivo per il territorio, che vedrà coinvolte, oltre alla capofila “Bellissima Terra Cooperativa Sociale”, le società calcistiche Cistellum Calcio 2016, Como Women, Cistellum Azzurra Mozzate e la società Cistellum Volley. A questo progetto hanno inoltre aderito come partenariato tutte le altre associazioni sportive del Comitato Cistellum Sport (Cistellum Basket, Cistellum Judo e Karate e Cistellum Ciclismo) con l’obiettivo di organizzare manifestazioni che trasformino i centri sportivi in un “Villaggio” da vivere tutto l’anno», spiegano i promotori, aggiungendo: «La Cooperativa svilupperà insieme a Mantegazza una formula che consentirà di creare sinergie con il Comune di Bellaria, Igea Marina e la Romagna, per costruire, oltre che l’attività sportiva di base e agonistica, centri estivi multisportivi residenziali e occasioni uniche di scambio culturale, sportivo e momenti di turismo sportivo. La forte connotazione sociale farà sì che vengano promosse iniziative positive di valore sociale e una forte collaborazione con le realtà sportive e sociali del territorio».
Il commento
«Un ringraziamento particolare a Mirko, che ci ha voluti al suo fianco e a tutte le associazioni che hanno deciso di sostenere fin da subito il progetto, e che si sono immediatamente messe al lavoro insieme a noi per costruire un’importante sinergia e per sostenerci nel realizzare l’idea imprenditoriale assolutamente unica e innovativa che abbiamo proposto per Cislago. Il nostro obiettivo è lavorare per costruire un’importante rete per replicare un modello innovativo da noi già sperimentato e che possa essere un esempio per la valorizzazione del territorio», conclude Bulegato.