Italian Open Water Tour, tappa "del cuore" a Maccagno
Ai nastri di partenza anche nomi importanti del nuoto nazionale

Maccagno e il Lago Maggiore si preparano ad ospitare domenica 11 luglio la tappa dell'Italian Open Water Tour organizzata dall'ASD I Glaciali.
Italian Open Water Tour, tappa a Maccagno
“Maccagno è la tappa che consideriamo 'del cuore': organizzare una gara nel cuore del Lago Maggiore e la distanza dalle grandi vie di comunicazione rende l’organizzazione delicata e per nulla facile ma la bellezza del paesaggio, l’unicità dei percorsi gara e la costante collaborazione operativa con il Sindaco Fabio Passera e la sua Comunità ci porta a vivere la tappa come una gemma preziosa del Challenge”.
A parlare è Marcello Amirante, Presidente della ASD I Glaciali che organizza l’intero circuito nazionale. “Non possiamo poi certo dimenticare che in un momento delicatissimo con luglio dello scorso anno quella di Maccagno fu la prima Amministrazione a darci fiducia per la gara che, di fatto, fu la prima nazionale post lockdown e viatico per tutte le altre”.
In acqua sì, ma coi protocolli Covid
Il ritiro pacchi gara è possibile solo se muniti di autocertificazione covid e accettazione dell’estensione del regolamento sulle modalità di gestione della giornata, tutta improntata sul rispetto dei protocolli preparati dall’organizzazione con l’ausilio della Società Nazionale di Salvamento, mentre l’ingresso degli atleti nell’area gara è consentito solo con mascherina di protezione. Anche le premiazioni si svolgono con lo stretto rispetto del distanziamento sociale e l’uso dei dispositivi di protezione: un “sacrificio” a cui tutti gli atleti si sono ben prestati già lo scorso anno capendo bene quale fosse la delicatezza di essere tra le uniche gare organizzate in Italia.
Le gare in programma
Apre la SMILE SWIM, gara classica di 2,5 km con partenza alle 09.30, col suo spettacolare percorso a vista che costeggerà il lago verso la Svizzera.
A seguire, alle 11.30, la seconda gara di giornata, forse la più attesa: HARD SWIM di 6000 mt, la classica Traversata dei castelli di Cannero. In uno scenario davvero unico si attraversa il lago Maggiore per nuotare tra i Castelli di proprietà Borromeo.
A chiudere il programma la RELAY SWIM (staffetta mezzo miglio marino x 3) con uscita all’australiana per il cambio chip, distintiva del Challenge e sicuramente la più spettacolare da seguire.
Grossi nomi in gara
L'edizione 2021 vede ai nastri di partenza un vero e proprio parterre de roi con moltissimi atleti di caratura nazionale oltre a vincitori del Challenge degli scorsi anni come Camilla Montalbetti, atleta del Team Insubrika, e Daniele Savia (Swimmer Inside). Presenti anche in starting list vincitori di tappe memorabili come Stefano Ghisolfo della Rari Nantes Spezia, e Tommaso Gallesio della CSR Granda oltre ai protagonisti assoluti del Challenge 2021 Sara Petrolli (Rari Nantes Ala) e Andrea Zenatti (Bonconsiglio Nuoto Trento).
Uno dei più bei regali che si potesse fare agli appassionati di nuoto in acque libere è certamente farli gareggiare con Simone Ruffini, indimenticabile campione del mondo sui 25 km a Kazan 2015 e protagonista dei recenti Campionati Europei ed Italiani in acque libere. Già al via per due volte nella tappa di Ischia, per la prima volta si cimenta nel lago Maggiore, con lo spirito che la comunità di IOWT ha imparato ad amare, arrivando direttamente dal ritiro valdostano in cui è impegnato da un paio di settimane. “Le gare si devono sempre onorare”: con questo spirito parteciperà quindi sia alla smile swim che alla hard swim.
Per la prima volta tutto in diretta streaming
Per la prima volta una gara del Circuito sarà seguita da una diretta streaming con regia da remoto, droni e camere fisse per una copertura video che neppure molti eventi internazionali possono vantare, curata nei minimi dettagli da Videoripresedrone.it. La diretta sarà trasmessa sul canale Facebook di Italian Open Water Tour.
Tutto il territorio impegnato per le gare
Grande proattività e presenza quella mostrata dall’Amministrazione comunale, dalla Pro Loco, oltre al supporto della Protezione Civile (coadiuvata anche da quella di Ternate). Pilastro delle tappe Lombarde si conferma essere Avis Provinciale Varese che presenzierà con il distintivo arco gonfiabile e uno stand.
L’evento rientra nel programma di gare patrocinate da Varese Sport Commission, da sempre al fianco di Italian Open Water Tour. Partner tecnico fondamentale e storico Unione Velica di Maccagno che oltre a fornire il knowhow del lago si interfaccia direttamente con la Società Nazionale di Salvamento per garantire la sicurezza degli atleti in acqua.
Sport e beneficenza
Italian Open Water Tour per il Challenge 2021 sposa con orgoglio il Progetto #MiFidoDiTe a sostegno di RarePartners: è il nome dell’impresa che Alessandro Mennella e Marcella Zaccariello hanno compiuto nel settembre 2019 partecipando alla tappa di Noli nella 7000 mt, da Finale Ligure a Noli, legati l’uno all’altra con una corda di soli 50 cm, da coscia a coscia.
Alessandro è affetto da Sindrome di Usher, quindi sordo dalla nascita e ipovedente. Nel 2021, con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca, parteciperanno a tutte le tappe mettendo insieme una vera e propria maratona acquatica: 42 km nel segno della raccolta e sensibilizzazione. La prime due tappe sono state portate a termine con grande commozione ed entusiasmo.
Sponsor
Sono ben due gli Sponsor a KM 0 di Italian Open Water Tour dal grande prestigio tanto nei confini nazionali quanto in ambito internazionale: la varesina NRC Occhiali, già Partner di grandi eventi sportivi, e il Birrificio Artigianale L’Orso verde di Busto Arsizio, vera e propria istituzione birraria in ambito nazionale ma non solo, che fornirà gli oramai celebri trofei al luppolo e che sta elaborando lo speciale Premio Amaranta legato al progetto #MiFidoDiTE.
La prossima tappa
Il Challenge 2021 proseguirà il 24/25 luglio con il I° CAMPIONATO ITALIANO DI NUOTO IN ACQUE LIBERE OPEN, coordinato con la Società Nuoto Piombino, in scena a Baratti (LI). Il 12 settembre è prevista la tappa di Noli (che assegnerà anche i Trofei del 150° anniversario della Società Nazionale di Salvamento) ed il 26 settembre di Peschiera del Garda tra le mura patrimonio dell’UNESCO. Si chiuderà il Challenge nell’oramai classica tappa di Ischia il 9 e 10 ottobre, anch’essa unica al mondo per scenari storici e marini.
Informazioni ed iscrizioni su www.italianopenwatertour.com