Locate: grande emozione per il saluto ad alunni e maestre VIDEO
Una bellissima festa, dopo mesi di isolamento, promossa dall'Amministrazione Castiglioni, E' stata anche l'occasione per ringraziare le maestre Lori, Mariagrazia e Alberta che vanno in pensione

Il “cerchio del saluto” , il sindaco di Locate regala il saluto ad alunni e maestre per l’ultimo giorno di scuola: emozione e commozione al campo sportivo di via Madonnetta sabato scorso. E’ stata una grande festa, un’occasione per permettere agli alunni dell’Aldo Moro di ricontrarsi dopo tanti mesi di lontananza e di rivedere le proprie insegnanti soprattutto Loredana Castelli, Mariagrazia Villa e Alberta Rossi che vanno in pensione dopo aver insegnato per più di 30 anni alla primaria di Locate. Un incontro e una festa però in sicurezza rispettando tutti i protocolli e con tanti hula hoop per un distanziamento sicuro e colorato.
“Questa festa è per ringraziarvi: siete stati super bravi”
In un clima di festa, dopo mesi di solitudine e mancanza di contatti umani, si è svolto al campo il primo evento della fase tre, un evento, “Il cerchio del saluto”, dedicato ai più piccoli. Un evento carico di emozione, di gioia, ma anche di tanta commozione. A salutare gli alunni, arrivati al campo scaglionati e distanziati, il sindaco Luca Castiglioni:
“Questo, cari ragazzi, è un anno scolastico particolarissimo: si è concluso da un giorno all’altro il 21 febbraio. Da allora siete rimasti chiusi nelle vostre case e distanti dai vostri compagni di gioco e di studio e siete stati affidati alle cure a distanza delle vostre maestre. Siete stati super bravi a reggere per tanto tempo…sarete sicuramente diventati grandi esperti nell’uso del computer e oggi ho voluto farvi un regalo: quello di permettervi di incontrare i vostri amici e le vostre maestre per qualche minuto, qui nel campo sportivo che ha visto tutti voi giocare e gareggiare alla fine di ogni anno scolastico.
Questo per ringraziarvi per come siete stati eccezionali a rispettare le regole che non vi e non ci hanno concesso di uscire per tantissimo tempo, e anche per i disegni che mi avete mandato in comune. Lunedì 8 giugno, l’ultimo giorno di scuola ho voluto ugualmente che venisse fatta la cerimonia dell’ammainabandiera, proprio per chiudere l’anno scolastico nel consueto modo, anche se non è stata la stessa cosa: parecchi di voi erano collegati in rete, ma non c’eravate voi, in presenza, i protagonisti con i vostri pensieri e i vostri canti, con l’Inno d’Italia e con i nostri Alpini.
A settembre, il primo giorno di scuola consegnerò io la bandiera alla classe V, perché la custodisca durante l’anno e per augurarvi la massima serenità per il prossimo nuovo avvio. Sapete che tutto quello che è successo e che purtroppo ancora sta succedendo ci porterà nella Storia? Quella con la lettera maiuscola, perché l’evento della sospensione delle lezioni e della DAD (didattica a distanza) saranno argomenti dei libri di storia e noi potremmo dire di averlo vissuto e di essercelo lasciato alle spalle! Consentitemi un ringraziamento alle vostre maestre che hanno dovuto reinventarsi un ruolo e un modo di comunicare con voi…chissà che fatica anche per loro.Beh ragazzi: siete stati in gambissima! Vedete di continuare così! Grandi piccoli locatesi”.
Il saluto alle classi quinte: “Adesso spiccate il volo”
Il sindaco rivolgendosi alle classi quinte,
“Avete concluso il vostro percorso alla scuola primaria in modo insolito e voi che siete i più grandi della nostra scuola sicuramente ricorderete per tutta la vostra vita questo tragico evento. Siete pronti a “spiccare il volo?” I cambiamenti ci spaventano un po’, a volte ci disorientano, ma poi vi accorgerete come sarà affascinante scoprire le novità di un nuovo ambiente e di nuove relazioni: con i compagni e i prof con i quali condividerete gioie, sorprese, dubbi, successi, … magari anche qualche preoccupazione, dal vivo! Come dice Gabbani: “si può essere internettologi e tuttologi col web” (Occidentali's Karma) , ma questo web non può certo sostituire i rapporti umani. E allora, ragazzi, volate e volate alto: iniziate a realizzare i vostri sogni! Buon viaggio verso la nuova meta”. Ha concluso il sindaco ringraziando e salutando le tre maestre, tre colonne dell’Aldo Moro che vanno in pensione.
Servizio completo e approfondito su La Settimana in edicola.
TORNA ALLA HOME