Locate Varesino

Il sindaco di Locate regala il saluto dell'ultimo giorno di scuola

Gli alunni della primaria, divisi per classe, in modo scaglionato si rivedranno dopo mesi al campo sportivo dove saranno posizionati tanti hula hoop per mantenere le distanze di sicurezza. "I bambini potranno rincontrarsi, guardarsi negli occhi e salutare con una canzone la propria maestra".

Il sindaco di Locate regala il saluto dell'ultimo giorno di scuola
Pubblicato:

 

 

Il 2020 per gli studenti di tutta Italia è stato decisamente insolito vista l’interruzione della normale didattica tra i banchi. A Locate però i bambini, dopo tanti mesi di allontanamento forzato, avranno la possibilità di rincontrare i propri compagni e le proprie maestre, non in un video, ma guardandosi negli occhi. Questo grazie all’Amministrazione Castiglioni che ha organizzato “Il cerchio del saluto” , un incontro per sanciare la fine della scuola.

Il comune regala il saluto dell’ultima campanella

Tanti hula hoop sull'erba del campo da calcio di via Madonnetta. Un alunno per ogni cerchio, per salutarsi nell'ultimo giorno di scuola più importante, quello che segna per le classi quinte, il passaggio dalla primaria alla secondaria di primo grado. «Non potevamo privarvi di questo rito per colpa della pandemia», ammette il sindaco Luca Castiglioni il primo sindaco, dopo Isabella Conti di San Lazzaro (Bologna) a realizzare una proposta che possa regalare agli studenti dell’Aldo Moto il saluto finale. L’amministrazione Castiglioni, rispondendo a un comune sentire ha deciso di regalare un momento di ringraziamenti e di riconoscimento a tutti i bambini che sono stati duramente provati dalla chiusura delle scuole e dall’allontanamento forzato dagli altri bambini.

 Il cerchio del saluto

Nel rispetto della normativa vigente e con la disponibilità di alcuni genitori è stato previsto per domani mattina, sabato 13 giugno 2020,  il “Cerchio del saluto” al  campo sportivo. Le classi arriveranno scaglionate: ogni alunno accompagnato da un adulto arriveranno al campo a piedi. All’accoglienza consegneranno l’autocertificazione e la liberatoria firmate e misurata la temperatura, igienizzate le mani, con la mascherina entreranno nel campo e prenderanno posto nel “cerchio del saluto” assegnato, sedendosi all’interno dell’area delimitata per tutto il tempo del saluto.  Pur distanziati i bambini potranno finalmente guardarsi negli occhi e salutare le proprie insegnanti. Ciascuna classe potrà vivere il tempo messo a disposizione con modalità autonomamente scelte e al termine ogni bambino chiamato per nome si alzerà e col proprio genitore potrà allontanarsi seguendo il percorso di uscita.

Un fine anno speciale

Sarà un fine anno speciale per l’Aldo Moro e per i ragazzi quant’anno privati da tre mesi di didattica in aula, di condivisione e socialità coi propri compagni a causa dell’emergenza corano virus. Grazie all’evento promosso dall’Amministrtazione i ragazzi potranno rivedere gli amici. E sarà garantito quel rito di passaggio importante soprattutto per i ragazzi di quinta che a settembre faranno il salto alle medie . Non si vedono, se non in chat, da mesi e non si vedranno più. “Giusto regalare loro un saluto, anche con gli insegnanti. Gli hula hoop sono un simbolo, sono il cerchio che si chiude, per aprire un ciclo nuovo» , ribadiscono il sindaco Luca Castiglione e il vice Daniela Grimoldi che hanno predisposto ogni minuti dell’evento, perché sia indimenticabile e in piena sicurezza.

Seguici sui nostri canali