Alla scuola materna di Lonate si fa lezione con la Protezione Civile
Quella di Lonate è la prima scuola materna ad aprire le sue porte ai volontari della Prociv per insegnare ai bambini come comportarsi in caso di emergenze
Sapere cosa fare, e soprattutto cosa non fare, in caso di emergenza: seconda lezione alla scuola dell’infanzia di via Monte Grappa a Lonate Ceppino in compagnia dei volontari della Protezione Civile.
Lonate, Protezione Civile a lezione alla scuola materna
In cattedra, insieme al capogruppo del gruppo cittadino Giovanni di Benedetto, i formatori della campagna «Io non rischio» Monica Biancolin e Mauro Viotto del gruppo Prociv di Malnate.
Mercoledì mattina il secondo incontro di tre in programma nell’ambito del progetto "Il bambino piccolo cittadino". Dopo aver parlato, nel primo, dei pericoli che incombono a casa e a scuola, e di come affrontarli, questa volta ci si è concentrati sul rischio incendi.
Prima parte di lezione in classe, con la visione del cartone animato realizzato dalla Protezione Civile in cui il protagonista, Civilino, ha spiegato ai bambini come comportarsi, poi rapida teoria con Biancolin e tanto spazio infine alla pratica, con tre scenari di rischio ricreati nel salone della materna in cui i bambini hanno potuto mettere in campo i giusti comportamenti da tenere contro le fiamme, simulando anche (ma con l’avvertimento, in caso di scenario reale, di lasciar fare sempre ai grandi e agli addetti ai lavori) lo spegnimento di un incendio con finte manichette e finte fiamme di carta.
protezione civile scuola materna lonate
La prima esperienza in una materna
Finita la lezione, l’arrivederci alla terza lezione che si concentrerà invece su api, vespe e calabroni.
"Siamo molto lieti di avere iniziato questa collaborazione con la Protezione Civile che ci permette di arricchire e valorizzare il nostro progetto - spiega la coordinatrice della scuola Simona Montini - Durante l’anno svolgiamo già due prove di evacuazione coi bambini, che imparano così come comportarsi. Quest’iniziativa, l’unica di questo tipo all’interno di una scuola dell’infanzia, permette di approfondire grazie alla Protezione Civile ancora di più la conoscenza di cosa fare in caso di emergenza. A nome di tutte le insegnanti e del Consiglio di Amministrazione, il più sentito ringraziamento alla Protezione Civile per questa opportunità".