"A lezione" nelle Aree Umide del Parco Pineta con LIFE Insubricus
Una proposta di educazione ambientale per le prime e seconde elementari e per le prime medie

Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, in quanto partner e sostenitore dell’progetto didattico Life Insubricus, si rivolge ai docenti delle classi prime e seconde della scuola primaria e ai professori della scuola secondaria di 1° grado che sono alla ricerca di un attività di educazione ambientale per la primavera.
Alla scoperta del pelobate fosco
Il progetto è finanziato dall’European Climate, Infastructure e Environment Executive Agency (CINEA), nell’ambito del programma europeo LIFE 2014-2020 Nature and Biodiversity e prevede interventi a favore di Pelobates fuscus insubricus e del suo habitat.
La proposta didattica “Il pelobate cerca casa” è condotta dallo staff della cooperativa AstroNatura per conto del Parco Pineta. Le attività si adattano alle diverse fasce di età mantenendo il medesimo obiettivo: la scoperta delle peculiarità di una data specie animale e l’identificazione dell’habitat più adatto ad ospitarla attraverso l’analisi di alcuni ecosistemi naturali.
Il programma
Ciascun percorso prevede:
- un’uscita di circa 3 ore presso un’area umida all’interno del ATE Insubria-Olona. Dopo l’introduzione sui caratteri distintivi degli anfibi in generale, i partecipanti approfondiranno la conoscenza del pelobate fosco e sperimenteranno le tecniche di campionamento dei macro invertebrati acquatici.
- un incontro in classe di circa 2 ore: approfondimento del tema, analisi dei dati raccolti e laboratorio conclusivo.
La partecipazione al progetto è totalmente gratuita e può essere svolta a partire dalla primavera in un’area umida del Parco in prossimità dell’istituto scolastico.
Per maggiori informazioni è possibile contattare AstroNatura all’indirizzo email info@astronatura.it e al numero 0331 841900.