Politica

"Vogliamo rendere Turate più vivibile"

Il Comune ha avviato una variante puntuale al Pgt, lo strumento di pianificazione urbanistica con cui si regolano l’uso e lo sviluppo del territorio.

"Vogliamo rendere Turate più vivibile"
Pubblicato:

Il Comune di Turate ha avviato una variante puntuale al Piano di governo del territorio, lo strumento di pianificazione urbanistica con cui un Comune regola l’uso e lo sviluppo del proprio territorio, riguardante solo il Piano delle regole e il Piano dei servizi, due dei documenti principali che caratterizzano il Pgt.

Variante al Pgt, il Comune di Turate punta a semplificare le norme

«Non si tratta di una revisione generale, ma di un aggiornamento mirato per correggere alcune rigidità, semplificare le norme e recepire i cambiamenti normativi più recenti. Sarà una variante puntuale, che non riguarderà il documento di piano - spiega l’assessore all'Urbanistica, nonché vicesindaco, Roberta Clerici, a seguito dell’incontro organizzato martedì scorso in municipio con addetti ai lavori e cittadini - La variante nasce da un attento monitoraggio dell’attuazione del Pgt approvato nel 2020, con l'obiettivo di rendere più semplice e flessibile il recupero del patrimonio edilizio esistente, rispondere meglio alle esigenze emerse negli ultimi anni, valorizzare il centro storico e il tessuto consolidato, promuovere sostenibilità e riqualificazione urbana, limitando il consumo di suolo e rendere Turate più vivibile, attrattivo e funzionale». Entrando nel merito dell’intervento: «Sarà rapido, efficace e concreto, a beneficio dell’intera comunità».

Il commento dell'assessore Clerici

Non manca un commento più politico: «In linea con il programma elettorale e gli obiettivi strategici, stiamo portando avanti un'azione concreta per rendere più semplice e moderno l’intervento nel cuore del nostro paese, senza nuovo consumo di suolo. Abbiamo chiesto ai nostri tecnici di dotare la cittadinanza, entro fine anno, di nuove norme urbanistiche più flessibili, attuali e aderenti alla realtà. Vogliamo valorizzare la città storica e il cosiddetto tessuto consolidato, incentivando il recupero dell’esistente e la riqualificazione degli spazi urbani».  Sulle novità ci sono: «Nuovi materiali consentiti per le coperture degli edifici; installazione più agevolata di pannelli solari e di ascensori; possibilità di intervenire nelle corti in modo più semplice ed economico». Infine: «Vogliamo fare tutto ciò favorendo un approccio aperto e partecipato: per questo abbiamo organizzato un primo incontro pubblico con cittadini e operatori del settore, per raccogliere proposte, criticità e osservazioni. Vogliamo un Pgt che non sia solo un insieme di regole, ma un vero strumento di crescita per un paese più vivibile, attrattivo e sostenibile, pensato insieme ai cittadini».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Seguici sui nostri canali