Saronno

Saronno, stasera in consiglio la mozione pro DDL Zan. Sabato, Pride To Be in piazza

Stasera il consiglio comunale dovrà decidere se chiedere al Senato di premere l'acceleratore sull'approvazione di un DDL fermo tra i veti incrociati dei partiti. Sabato l'evento del collettivo Origami insieme ad Arcigay Varese

Saronno, stasera in consiglio la mozione pro DDL Zan. Sabato, Pride To Be in piazza
Pubblicato:

Stasera, mercoledì 30 giugno, il consiglio comunale di Saronno discuterà una mozione per invitare il Parlamento ad approvare il DDL Zan, la legge contro omotransfobia, misoginia e abilismo che al momento giace ancora inapprovata al Senato.

Saronno, mozione per il DDL Zan

Il tema ha tenuto banco per settimane in città, a più riprese. Questa sera, il DDL Zan animerà anche il consiglio comunale dove sarà discussa una mozione che impegna il sindaco e la Giunta a chiedere al Senato di discutere e approvare il disegno di legge contro l'omobitransfobia, la misoginia e l'abilismo.

Una mozione che a poche ore dall'approdo in sala consiliare incassa l'appoggio di Arcigay Varese:

"Sui diritti Saronno può dare un netto segno di discontinuità con il passato schierandosi contro le discriminazioni delle persone Lgbti+, delle donne e delle persone con disabilità – dichiara infatti il presidente Giovanni Boschini - La cronaca di questi giorni ci racconta di un Paese che fa sempre più fatica ad accettare le diversità: è il caso del ragazzo di Torino di 18 anni, tra le cui ipotesi del suicidio c’è il bullismo omofobico, o delle persone malmenate e insultate in occasione del Pride di Milano. Per questo non possiamo auspicare che anche il consiglio comunale di Saronno dia un cenno di accoglienza e inclusione, che segua l’esempio di tanti comuni sparsi in giro per il nostro Paese che hanno già scelto di appoggiare il disegno di legge".

Pride To Be in piazza Libertà

Sabato invece appuntamento in piazza, sempre per parlare di diritti e promuovere (e difendere) quelli della comunità Lgbtqia+ con il neonato collettivo Origami. Un collettivo, si presenta, "che nasce dalla necessità di dare una risposta ad un territorio bisognoso di avere un punto di riferimento per le comunità marginalizzate, come quella LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisessuali+, trans*, queer, intersessuali, asessuali e tanto altro). Lo sguardo intersezionale che portiamo, vorrebbe aiutare la collettività a capire la complessità di sfumature che caratterizza la nostra società, sottolineando il fatto che siamo fatti tutti della stessa materia come, per l’appunto, gli origami di cui portiamo il nome. Difatti, siamo tuttə come un piccolo foglio che può avere forme e colori diversi dagli altri, ma sostanzialmente alla fine rimane un pezzo di carta.

Abbiamo deciso di essere rappresentatə da una libellula in quanto incarna l’idea di libertà, equilibrio e di percorso e/o transizione che la porta a raggiungere la sua massima espressione nel suo stadio di insetto adulto.

Inoltre, c’è chi tra noi riconduce il significato di libertà dalla parola libellum diminutivo di liber, libero: libertà di poter essere, esistere e potersi esprimere senza che nessunə violi il suo diritto essere umano".

L'appuntamento con Pride To Be, che vedrà intervenire anche Boschini, è per sabato 3 luglio alle 16.30 in piazza Libertà.

News da Saronno
Seguici sui nostri canali