Politica

Guerra ai "furbetti dei rifiuti"

Comune di Mozzate, Polizia locale ed «Econord» adottano la strategia della «tolleranza zero» per chi non differenzia correttamente.

Guerra ai "furbetti dei rifiuti"
Pubblicato:

Comune di Mozzate, Polizia locale ed «Econord» adottano la strategia della «tolleranza zero» nei confronti del purtroppo numerosi «furbetti dei rifiuti», ossia coloro che abbandonano l’immondizia in vari punti del paese senza il rispetto dei giorni e delle corrette modalità del ritiro a domicilio della raccolta differenziata. Sono già 27 le sanzioni «piovute» sui trasgressori in meno di tre mesi.

Non si ritirano i rifiuti non differenziati correttamente

«Il gestore dei servizi di igiene urbana, “Econord spa”,  sta continuando con l'applicazione rigorosa delle regole per la raccolta dei rifiuti che vengono esposti per il servizio di raccolta domiciliare. I rifiuti conferiti in sacchi non trasparenti o non correttamente differenziati verranno etichettati e non verranno ritirati - precisa il sindaco Clemente Ciccozzi - Si raccomanda, quindi, di seguire scrupolosamente le indicazioni riportate sul calendario delle raccolte differenziate». E dopo quest’ultimo appello si passerà ai fatti: «Nei prossimi giorni la Polizia locale, in collaborazione con gli ispettori ambientali, procederà a indagini e verifiche per identificare e sanzionare nuovamente gli autori dei conferimenti di rifiuti che non rispettano le prescrizioni vigenti».

Già 27 sanzioni in tre mesi

Sull’incresciosa situazione tiene a intervenire anche il vicecommissario di Polizia locale, Gabriele Airoldi:

«Si registra sul territorio un problema ampio relativo alla gestione dei rifiuti e in particolare all’utilizzo non consono dei sacchi neri, dove vengono mischiati i vari rifiuti non rendendoli così riciclabili. Il problema è evidente e causato da alcuni cittadini che non rispettano le norme e i principi della raccolta differenziata. Questo fenomeno rende praticamente impossibile per l’azienda ritirare alcuni sacchi non a norma e quindi differenziare i rifiuti al loro interno».

Ed è proprio quando i sacchi non vengono ritirati da «Econord spa» che intervengono gli agenti di Polizia locale:

«Stiamo effettuando controlli a tappeto su tutti i sacchi non raccolti dall’azienda specializzata o sui rifiuti abbandonati in grandi quantità in aree non consentite».

Si registrano già in modo tangibile i risultati dell’intensificazione dei controli:

«Dall’1 gennaio del 2025 a oggi abbiamo già erogato 27 sanzioni amministrative, mettendo in pratica l’ordinanza sindacale del 2013 relativa allo scorretto conferimento dei rifiuti. Stiamo parlando di sanzioni dal valore di 160 euro».

Continuano i controlli a tappeto

Polizia locale, Amministrazione comunale ed «Econord spa» non si arrendono, come conferma il vicecommissario Airoldi:

«Continueremo con questa strategia di acquisizione delle informazioni dei sacchi neri non riciclabili e abbandonate sul territorio comunale e di successiva sanzione. L’obiettivo comune è aumentare la qualità di vita nell’interesse di tutti i cittadini e soprattutto della grande maggioranza che rispetta le regole e dimostra senso civico».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali