Approvato il nuovo regolamento edilizio
Come prescritto dalla legge, il nuovo Regolamento Edilizio è stato anche esaminato dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Insubria

E’ stato approvato questa mattina, 2 aprile 2025, dal Commissario Straordinario del Comune di Saronno Antonella Scolamiero, il nuovo Regolamento Edilizio, adottato dal Consiglio comunale nel gennaio del 2024.
Approvato il nuovo regolamento edilizio
Nelle settimane successive all’adozione, gli atti sono stati depositati in libera visione al pubblico ed è stato quindi aperto il tempo delle osservazioni (67 in totale), valutate e accolte ove coerenti con gli obiettivi di semplificazione e di ammodernamento del vecchio Regolamento.
Come prescritto dalla legge, il nuovo Regolamento Edilizio è stato anche esaminato dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Insubria, che ha espresso parere favorevole rispetto alla parte che andrà a sostituire il “Regolamento d’Igiene tipo” ormai obsoleto (datato 1989).
Fra i contenuti innovativi del nuovo documento si evidenziano:
- l’obbligo di corredare le istanze edilizie con il “fascicolo del fabbricato” contenente tutte le informazioni urbanistiche, edilizie, energetiche, ambientali e strutturali riguardanti l’edificio; il fascicolo dovrà essere aggiornato in caso di pratiche successive: una sorta di “carta d’identità” di ogni edificio;
- l’individuazione dei casi per i quali non è dovuta nessuna istanza di sanatoria, al fine di limitare difficoltà e oneri a carico dei proprietari degli immobili più datati; - la migliore descrizione della procedura di richiesta del cosiddetto “parere preventivo“ relativo agli interventi di particolare rilevanza: tale parere stabilirà ammissibilità, caratteristiche essenziali del progetto, compatibilità e/o conformità urbanistica con lo scopo di snellire il formale procedimento successivo;
- alcune indicazioni di carattere ambientale (ad esempio per la realizzazione dei parcheggi, la tutela del suolo e del sottosuolo) o relative alla realizzazione di attrezzature ed opere finalizzate alla produzione di energia da fonti rinnovabili e all’uso razionale della stessa energia, con l’espressa promozione della costituzione delle comunità energetiche.
Nuovi allegati al regolamento
Il Regolamento Edilizio è corredato da nove allegati, tra cui il Regolamento del Verde pubblico e privato (già vigente) e l’allegato che – come detto - sostituisce le norme del Regolamento d’Igiene fino ad oggi applicato, stabilendo i requisiti minimi di agibilità e salubrità delle costruzioni. Da segnalare:
- la possibilità di adottare soluzioni tecniche diverse da quanto prescritto a condizione che sia certificato il raggiungimento di equivalenti requisiti prestazionali; - l’obbligo di preventiva verifica di assenza di inquinamento per gli ambiti destinati all’edificazione;
- l’introduzione di semplici norme per evitare ostacoli all’aeroilluminazione dei fabbricati esistenti, e ciò a tutela del costruito senza pregiudizio per chi vuole costruire/ampliare/sopraelevare nei lotti adiacenti.
Il nuovo Regolamento Edilizio sarà efficace a far data dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia del relativo avviso.