Sono 74 le persone immigrate inserite nel mondo del lavoro
Oltre al numero di persone coinvolte nel progetto, aumentano anche i corsi di formazione, che passano da 12 a 18, divisi in 15 corsi laboratoriali e 3 di italiano per il lavoro

Formare persone immigrate che risiedono nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi, per consentire la loro integrazione lavorativa nelle imprese del territorio e ridurre il divario tra la domanda e l’offerta di lavoro, a vantaggio sia delle aziende che delle stesse persone.
Sono 74 le persone immigrate inserite nel mondo del lavoro
Questo è l’obiettivo di Integra, iniziativa promossa da Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi e realizzata da Formaper, nata nel 2024 proprio per agevolare le aziende nella ricerca di personale specializzato e favorire percorsi di formazione e orientamento al lavoro per persone provenienti da altri Paesi.
Integra è un progetto innovativo, multisettoriale e multistakeholder, realizzato in collaborazione con quattro enti del Terzo Settore - Farsi Prossimo, Progetto ARCA e Soleterre, AVSI - otto associazioni di categoria e le loro scuole di formazione – Alsea, APA Confartigianato Imprese, Assimpredil Ance, Assolavoro, Assolombarda, CdO Milano, Unione Confcommercio, Unione Artigiani – per offrire a persone immigrate in possesso di un permesso di soggiorno valido inclusi richiedenti asilo e rifugiati, appositamente selezionate, l’opportunità di partecipare a percorsi di formazione professionale, in settori quali la ristorazione e l’hotellerie, la logistica, l’artigianato e la manifattura, l’edilizia e le costruzioni e successivamente di accedere a colloqui con imprese per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Grande ricettività del territorio
Nell’intera area metropolitana di Milano e nelle province di Monza Brianza e Lodi, l’offerta di lavoro è infatti molto elevata non solo nei settori della ricettività, adesso in grande crescita grazie all’incremento dei flussi turistici, ma anche nell’edilizia, nella logistica, nella manifattura e nelle professioni artigiane, in cui è sempre più difficile trovare i candidati idonei ad assicurare la sopravvivenza stessa delle imprese.
Secondo il rapporto del Sistema Informativo Excelsior[1], nei prossimi cinque anni il fabbisogno di lavoratori immigrati da parte delle imprese su tutto il territorio italiano potrebbe raggiungere le 640mila unità, pari al 21,3% del fabbisogno complessivo nazionale, distribuito in particolare nei settori dell’agricoltura (35%) e industria (28%), mentre a livello di filiera saranno particolarmente rilevanti il comparto moda (45,7%), la mobilità e logistica (33%), l’agroalimentare (32,1%), il legno-arredo (29,9%), le costruzioni e infrastrutture (29,4%), il commercio e turismo (19,3%). Tutti ambiti economici che rappresentano molte delle principali vocazioni produttive del tessuto imprenditoriale delle province di Milano, Monza Brianza e Lodi.
Tramite Integra, nel corso del 2024, l’anno di avvio sperimentale del progetto, Formaper ha realizzato n. 12 corsi, per un totale di 1.225 ore di formazione, cui hanno partecipato n. 154 persone immigrate, con un’età media di 30 anni e con una provenienza distribuita tra Africa (67%), Asia (13%), Europa dell’Est (10%) e Sud America (10%). I profili formati sono stati: aiuto meccanico, aiuto cuoco, operatore sala bar, attrezzista meccanico, operatore logistico, muratore, operatore di sartoria. Sono stati realizzati anche due corsi di lingua italiana per il lavoro. Attualmente, la maggior parte dei corsisti ha avuto l’opportunità di svolgere colloqui con imprese del territorio operanti nei settori di specializzazione dei corsi formativi, da cui sono derivati 74 inserimenti lavorativi.
Le parole del presidente Carlo Sangalli
Carlo Sangalli, Presidente di Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi ha dichiarato: “Con il progetto Integra la Camera di commercio, con Formaper, offre una risposta alla necessità delle imprese di personale qualificato. L’obiettivo è la formazione di persone immigrate da introdurre nel sistema imprenditoriale del nostro territorio. I risultati sono positivi. E credo sia importante sottolineare che, a livello generale, i percorsi di formazione sono la via più efficace per realizzare una vera integrazione”.
Il successo dell’anno sperimentale di Integra ha portato Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi e Formaper a proseguire l’iniziativa anche nel 2025 con il traguardo ambizioso di formare 250 persone immigrate, suddividendole in due percorsi paralleli: 200 individui indirizzati verso la formazione professionale, mentre i restanti 50, le cui competenze linguistiche non sono ancora adeguate per l’inserimento nel mondo del lavoro, avviati a paralleli percorsi di italiano, propedeutici a un successivo inserimento nei laboratori tecnici. L’obiettivo ultimo è quello di favorire il matching con le imprese per 170 partecipanti ai corsi.
Oltre al numero di persone coinvolte nel progetto, aumentano anche i corsi di formazione, che passano da 12 a 18, divisi in 15 corsi laboratoriali e 3 di italiano per il lavoro, con i quali si intende fornire ai partecipanti competenze linguistiche adeguate (livello B1) necessarie per accedere alla formazione professionalizzate. Formaper, inoltre, organizza moduli di formazione per competenze trasversali, come soft skills per l’inserimento lavorativo, organizzazione aziendale, mercato del lavoro, elaborazione del curriculum e preparazione al colloquio. Per favorire la partecipazione, sono previsti benefit come buoni spesa e biglietti per i trasporti.
Particolare attenzione è riservata alla fase cruciale del matching con le imprese, grazie a un servizio più strutturato che coinvolge tutti i partner del progetto, e in particolare Agenzie per il lavoro tramite Assolavoro. Al termine dei corsi, le aziende interessate incontreranno i partecipanti ai corsi per valutare l’assunzione attraverso lo svolgimento di un colloquio in momenti di recruiting.