Lavoro e giovani

Giovani di Valore, un anno dopo la fine del progetto: bilancio di successo e importanti lasciti sul territorio

Dai primi tre anni finanziati da Cariplo sono rimasti luoghi ed esperienze che continuano a progettare e a lavorare per far incontrare giovani e lavoro

Giovani di Valore, un anno dopo la fine del progetto: bilancio di successo e importanti lasciti sul territorio
Pubblicato:

Il progetto Giovani di Valore, durato tre anni e finanziato nella seconda edizione del bando Welfare in Azione di Fondazione Cariplo, si è concluso nel maggio 2019. Ma un anno dopo, continua a vivere nel Distretto di Tradate e a offrire supporto e formazione ai giovani che mirano a entrare nel mondo del lavoro.

Giovani di Valore, proposte di valore

Tre anni di progetto, 46 Comuni interessati e 1608 cittadini raggiunti dalle sue iniziative. Sono solo alcuni dei numeri del bilancio di Giovani di Valore, il progetto che ha avuto, e continua ad avere, l'obiettivo di avvicinare gli under 30 al mondo del lavoro e alle imprese, e di avvicinare questa alle nuove generazioni.

Lavoro su due binari

Giovani di Lavori si è mossa su un doppio binario: quello giovanile e quello aziendale, puntando a far incontrare questi due mondi spesso lontani. E lo ha fatto con collaborazioni, formazione, associazioni giovanili e diventando la voce di una generazione spesso ignorata.

I lasciti del progetto

Non è stata un'"agenzia di collocamento" ma un'insieme di luoghi diventati luogo d'incontro e crescita, di idee e progetti. Oltre ad aver rappresentato in un certo senso un cambio di mentalità per entrambi i mondi, tra i lasciti di Giovani di Valore ci sono i “luoghi abilitanti”, che prima non c’erano o non avevano quella vocazione: si tratta di luoghi molto diversi, come centri del volontariato, job cafè, centri giovanili, falegnamerie sociali, che hanno in comune il fatto di formare competenze per il mercato scommettendo sulla creatività, sul protagonismo giovanile, sullo scambio fra pari. Luoghi, come Officina C@ffè e Casa Grizzetti, che sono rimasti aperti e attivi anche dopo la fine del progetto:

Officina C@ffè, uno spazio nato per offrire servizi e avvicinare i giovani fra i 18 e i 30 e le imprese, oggi ospita in modo stabile i 4 partner, NaturArt, L’associazione Solidarietà e servizi, Confartigianato e il CSVche offrono attività complementari. Eventi sull’occupabilità, percorsi formativi, progettazione di idee, corsi di autoimprenditorialità, momenti ispirazionali e di confronto, opportunità professionali, attivazione di tirocini che spesso di traducono in assunzioni.

Casa Grizzetti, una casa privata lasciata in eredità all’Associazione SOS Malnate Onlus, e ristrutturata tre anni fa grazie a Giovani di Valore, sta diventando sempre più un vero e proprio punto di riferimento per il volontariato europeo under 30. Qui non solo per i ragazzi già attivi sul territorio ma anche per chi dall’Italia vuole partire per andare a fare il volontario in un altro paese, trovano occasioni di crescita personale.

giovani di valore

Fra le eredità ci sono anche le reti e le microreti. Le collaborazioni fra gruppi giovanili, terzo settore, singoli artigiani, enti pubblici, scuole e università hanno infatti generato nuove opportunità, che si sono rafforzate nel tempo e resistono anche oggi.

Le "officine delle idee"

Confartigianato ha organizzato le “officine delle idee”, degli eventi itineranti di formazione e riflessione aperti alla cittadinanza, che hanno permesso di aprire un confronto fra professionisti e giovani del territorio e la nascita di diversi gruppi di lavoro sulle proposte dei ragazzi.

I numeri

Di alcuni numeri si è parlato all'inizio. Nel dettaglio, sono 1608 i cittadini raggiunti dalle iniziative di progetto, di cui 42 hanno partecipato alla progettazione/realizzazione delle azioni, 345 i beneficiari, 77 le nuove figure professionali formate e attivate, 37 le realtà coinvolte attivamente (rete + partner), 39 le aziende.

Collaborazione con scuole e comunità

Nell'ambito dei progetti di alternanza Scuola-Lavoro, Giovani di Valore è diventato uno degli interlocutori del mondo scolastico, affiancando gli studenti non solo per l'accesso ai progetti di alternanza. Questi sono stati occasione per stringere i legami con le comunità, come nel caso del Project Work Fuori Camera, una raccolta fondi per poter realizzare, insieme a degli educatori e videomaker professionisti, un video di sensibilizzazione sul tema del ritiro sociale in adolescenza, o dell'App per la Casa della salute di Carnago realizzata insieme a uno Studio di progettazione del territorio. Ma anche, tra gli altri, importanti progetti sul bullismo.

La Curiera della Musica

giovani di valore

Per la prima volta il progetto ha avuto una presenza territoriale massiccia e di piazza, grazie al viaggio della Curiera della musicaun palco itinerante per concerti e workshop. Ogni tappa, co-progettata con il territorio, è stata l’occasione per azioni di fundraising. La Curiera è riuscita a coinvolgere un alto numero di giovani, cittadini, associazioni sportive, biblioteche, parrocchie, volontari e gli amministratori dei comuni della provincia di Varese in cui si è fermata. Il coinvolgimento delle scuole ha dato la possibilità e lo spazio a ragazzi talentuosi e band giovanili di esibirsi. La Curiera è stata un’esperienza innovativa di co-progettazione a cavallo tra comunicazione, sviluppo di comunità e peopleraising che ha offerto l’occasione per parlare alla comunità di occupabilità senza cadere nel linguaggio tipico degli operatori sociali.

E ora?

Ora il progetto ha imparato a camminare da solo, sotto il finanziamento del Distretto di Tradate. Ma il gruppo punta a riallargarsi fuori dai confini tradatesi dall'anno prossimo, seguendo una spinta arrivata anche grazie al coronavirus:

"A causa dell’emergenza Covid - spiega infatti Francesca Vanoli - i luoghi sono stati chiusi al pubblico e abbiamo trasferito tutte le iniziative online. In questo periodo ai nostri eventi hanno partecipato giovani provenienti da tutta Italia che ci hanno trovato sul web".

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali