Evento

Turate, dopo 27 anni tornano le Porte e il Palo della Cuccagna

La sfida si terrà sabato 28 in un evento organizzato, dalle 18, nel Parco dei Veterani; le porti sono visibili da ieri, sabato 21.

Turate, dopo 27 anni tornano le Porte e il Palo della Cuccagna
Pubblicato:

Turate, dopo la lunga assenza a causa del Covid, il cuore del palio torna a battere in paese con un evento storico: dopo ben 27 anni tornano infatti le «Porte delle contrade» e il palo della cuccagna.

Turate, dopo 27 anni tornano le Porte e il Palo della Cuccagna

La sfida si terrà sabato 28 in un evento organizzato, dalle 18, nel Parco dei Veterani, dove non mancheranno aperitivo, cena e intrattenimento musicale. L’associazione «L’Angolo di zia Amaranta» penserà invece ai più piccoli, allestendo una «mini cuccagna» per bimbi dai 5 ai 10 anni. In questa occasione verrà poi premiata la «porta» più bella per creatività, visibilità e riconoscibilità e la contrada vincitrice potrà già contare su un punto in più in classifica nel prossimo palio.

Le porte delle contrade

Entriamo però nel merito delle «porte», che saranno visibili dal 21 al 28. Il Pasquè ha scelto il suo tradizionale simbolo, il castello, ma con un’interpretazione alternativa e attuale, ispirata al tema del riciclo, ammirabile nel cortile del santuario di Santa Maria. Il Pra’a ha invece rappresentato l’albero della vita abbracciato dal prato, che sarà situato in via Roma 14. La contrada Reschignana farà poi la propria porta nella sua zona storica, in via Magenta 47 e l’istallazione si rifarà al suo stemma rivisto in chiave «industrial design». Il Campasc invita invece a scoprire il mistero che avvolge il «green ticket» della contrada alla RiRi, location della porta che, com’è nello spirito della fabbrica, logo della contrada, è stata realizzata con materiali ripristinati con creatività e innovazione. «riBOSChiAMO Turate» vuole poi essere una porta innovativa, situata davanti al parco dei Veterani, che condurrà il Boscu nella casa dei cittadini. Si tratta di un’installazione interattiva, un «photo corner», che farà sentire i contradaioli parte attiva attraverso  foto scattate sul set e postate sui social. Infine, con l’intento di creare qualcosa di nuovo e creativo, la porta della contrada Furnu sarà il «Furnu Foodtruck», un forno mobile costruito all’interno di un’auto, con tanto di comignolo, legna e brace. L’auto rispecchia i colori della contrada e il forno ne rievoca il simbolo. Al suo esterno vi saranno invece posti alcuni degli utensili utilizzati dal panettiere e molte altre sorprese. Domani, sabato, e domenica in via Bellini 8 si terrà un rinfresco con gli esclusivi prodotti del «Furnu Foodtruck». Non mancheranno dunque il divertimento, l’intrattenimento e la colorata creatività in varie zone del paese.

Seguici sui nostri canali