Cultura
Tradate

Porte aperte ai musei Frera e Fisogni per la prima festa dei "circondari" del Fai

Weekend alla scoperta del territorio e dei nostro patrimonio artistico, storico e   naturale 

Porte aperte ai musei Frera e Fisogni per la prima festa dei "circondari" del Fai
Cultura Tradate, 18 Giugno 2021 ore 15:23

 

 

 

I musei Fisogni, con l’esposizione da guinness di distributori da benzina, e la Frera con la sua ricca collezione di motociclette d’epoca perfettamente restaurate saranno visitabili sabato e domenica. Tante le iniziative in programma alla scoperta delle bellezze storico- artistiche di Gornate, Castelseprio e Castiglione e dalle oasi verdi dei parchi Rile Tenere e Pineta.

 

I musei Frera e Fisogni aperti al pubblico nel weekend

Fra tutti i musei presenti in Italia, ce n’è uno dedicato alla pompe di benzina: nel 2001 è entrato nel Guinness World Record per “la collezione di distributori di carburante più completa al mondo”. In occasione  della prima festa dei <2circondari> promossa dal Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano), il museo Fisogni è pronto a mostrare al pubblico la sua fenomenale collezione di 5.000 pezzi provenienti dalle stazioni di servizio, Sarà visitabile sabato e domencia dalle 10 alle 18 insieme alla mostra “In principio era la matita-Disegnare il progetto”, già esposta nel 2019 nell’ambito della Milano Design Week, che coinvolge il Circuito Lombardo Musei Design. Apertura straordinaria anche per il museo della motocicletta Frera in via Zara: dalle 15 alle 18 di sabato e dalle 10 alle 18 domenica.

 

Prima festa dei circondari del Fai

Il fai dedica il weekend  ai “circondari” dei suoi Beni. I circondari sono territori immediatamente circostanti i beni del Fai, cui essi stessi appartengono; sono contesti spesso di straordinaria bellezza e di inestimabile valore culturale, ricchi di piccoli e grandi tesori del patrimonio italiano, talvolta poco noti o sconosciuti, e perciò vere e proprie scoperte, non solo per chi li visita da “turista”, ma anche per chi vi abita vicino.

 Tante iniziative in zona

Ricco il programma delle iniziative alla scoperta delle bellezze del Varesotto: dagli affreschi della torre di Torba, a quelli della chiesa di Santa Maria foris portas nel Parco Archeologico di Castelseprio, al  ciclo pittorico di Masolino da Panicale presso il Museo della Collegiata di Castiglione Olona. Sarà possibile visitare, guidati da esperti, il Monastero di Torba,  il MAP Museo Arti Plastiche a Castiglione Olona, il primo museo in Italia esclusivamente dedicato alle opere d’arte realizzate con materiale polimaterico e non mancheranno le proposte all’aria aperta con la camminata dall’oratorio di San Michele Arcangelo di Gornate Superiore fino al Monastero di Torba, tra i prati della Valle Olona alla  o con  il tour in bicicletta nella Valle Olona, in mountain bike nel Parco del Rile Tenore Olona e visite al Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile dove resterà aperto il centro Didattico Scientifico – Osservatorio Astronomico di Tradate.

Seguici sui nostri canali