Cislago, bagno di folla per l'apertura straordinaria del castello
L'Amministrazione: "È stata un’edizione ricca di novità, centrata sulla qualità e sulla valorizzazione patrimonio artistico e culturale".

Cislago, dopo due anni di pandemia si è finalmente tornati a festeggiare sant’Abbondanzio tra hobbisti, associazioni, giostre, spettacoli, celebrazioni religiose, mostre e, grande novità, la visita al cortile del Castello Castelbarco e al museo di carrozze della Massina.
Cislago, il commento della vicesindaco Codignoni
«È stata un’edizione ricca di novità, centrata sulla qualità e sulla valorizzazione patrimonio artistico e culturale. Dopo due anni molto difficili, l’obiettivo era ripartire tutti insieme, garantendo eventi dalla cultura allo sport, passando per la danza e la musica, e assicurando divertimento per bambini e ragazzi. Ecco perché abbiamo scelto il titolo “La tradizione che unisce in ogni direzione”», anticipa l’assessore alla Cultura Romina Codignoni, aggiungendo: «Purtroppo il maltempo di sabato ci ha costretti ad annullare qualche iniziativa, come le mostre e molte esposizioni previste in piazza e al parco, ma grazie alla collaborazione di tutti la festa è stata un successo. Non possiamo dunque che esprimere gratitudine a tutte le associazioni che hanno partecipato. Grazie al loro impegno e alla professionalità, è stato possibile offrire un programma ricco. Questo conferma l’importanza dell’associazionismo e di quanti vogliono bene al nostro paese, dimostrando che Cislago sa e vuole crescere».
Il commento dell'assessore Uboldi
L’assessore Michele Uboldi, con delega alla Cislago Turistica, si è poi soffermato sulla straordinaria apertura al pubblico del Castello Castelbarco e non solo: «Ha riscosso grande successo in termini di afflusso e interesse. È stato possibile visitare il giardino alla francese, le cucine e, passando dal cortile degli stemmi, ammirare lo scalone e la corte d’onore, guidati dai volontari di “Amici dell’Infanzia”, abbigliati con costumi d’epoca e ciceroni per l'occasione, dal professor Sergio Beato e Pierpaolo Grisetit». E ancora: «L'altra speciale opportunità è stata l'apertura del Museo delle Carrozze, in collaborazione con gli Alpini. Alle famiglie Castelbarco e Ceriani un sentito ringraziamento per per aver concesso l’accesso alle loro proprietà».
Il commento del sindaco
Il sindaco Stefano Calegari ha aggiunto: «Ringrazio tutte le persone che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione, in particolare Polizia locale e Protezione Civile per il grande lavoro svolto nei due giorni di festa. I cittadini hanno potuto finalmente rivivere il proprio paese con serenità. Ai nostri commercianti va il plauso dell’assessorato al commercio, perché hanno contribuito a rendere il paese ancor più vivace».