Volontari al lavoro nel Parco Pineta dopo la tromba d'aria: centinaia di alberi caduti VIDEO
Numerosi i danni. Il presidente Clerici: "Ci vorranno settimane per ripristinare la fruibilità dei sentieri, che si estendono per 140 km, i nostri uomini sono già al lavoro"
La tromba d'aria abbattutasi venerdì nel tradatese ha interessato anche il Parco Pineta con oltre un centinaio di alberi sradicati. I volontari si sono subito messi al lavoro, ma ci vorranno settimane per ripristinare tutti i sentieri. Un evento simile si era verificato nel 1910 e in tempi più recenti nel 2005.
Tromba d'aria, più di 100 alberi sradicati nel Parco Pineta
Anche il territorio del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate venerdì 25 settembre 2020 è stato interessato da i venti, pioggia e probabilmente una tromba d'aria. E' stata registrata la caduta di numerosi alberi sia lungo la viabilità principale del Parco (la Tradate-Castelnuovo Bozzente e la Tradate-Appiano Gentile) con interruzione del traffico, sia lungo tutta la rete escursionistica. Eloquente il video realizzato da Marco Formisano, qui allegato.
Volontari all'opera
I volontari dell'Anti Incendio Boschivo-Protezione Civile del Parco Pineta sono intervenuti immediatamente e hanno operato lungo le due strade venerdì pomeriggio, tutto il giorno di sabato e domenica mattina. In tutto hanno operato 12 volontari con l’aiuto di una agricoltore del Parco che ha fornito una trattrice di elevata potenza.
Gli alberi caduti sono nell'ordine delle centinaia, anche di grosse dimensioni, quali pino silvestre, farnia, robinia e ciliegi oltre a specie arbustive come noccioli, sambuchi, biancospini ed evonimi.
In passato un evento simile di tale portata si era verificato nel 1910, e in tempi più recenti, nel 2005, si erano avuti danni ai boschi del Parco nei territori di Carbonate e Mozzate anche se non così eclatanti.
"Ci vorranno settimane per ripristinare i 140 km di sentieri"
"Gli schianti degli alberi sono il modo in cui il bosco si rinnova naturalmente - commenta il Presidente del Parco Mario Clerici - anche se in questo caso parliamo di centinaia di alberi caduti in pochi minuti. Occorreranno alcune settimane per ripristinare la fruibilità della rete sentieristica, che si estende per 140km, e i nostri volontari sono già al lavoro. A loro rinnovo il mio personale ringraziamento".