- Registrazione tribunale Lecco, 10/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Sergio Nicastro
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Redazione Via Guaragna, 3 - 21047 Saronno (VA)
- Email redazione@primasaronno.it
- Telefono 0296248400
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Benvenuti nel club di quelli costantemente disturbati e danneggiati, notte e giorno, dalle vibrazioni prodotte dalle tunnel boring machines, talpe meccaniche che scavano i tunnel della metropolitana milanese, ad esempio. Purtroppo per noi, che abbiamo una sensibilità più spiccata alle vibrazioni rispetto alla media, gli effetti dell'esposizione si sono già fatti sentire sulla nostra salute, ma presto succederà lo stesso anche per il resto della popolazione, che pur inconsapevole, subisce lo stesso fenomeno. Purtroppo, però, non abbiamo speranza: gli enti di controllo coincidono con quelli che appaltano i lavori, quindi rassegniamoci a non dormire, a non vivere, finché tutti non prenderemo coscienza di ciò che ci sta accadendo e forse finché non crollerà qualche struttura in più. Forse un'attenta analisi costi (sanitari) - benefici farebbe propendere più per la dismissione di questi enormi macchinari che sconvolgono il terreno anche fino a centinaia di chilometri di distanza dalla sorgente di produzione delle vibrazioni (scavo). Forse no! Tanto siamo abituati a curare piuttosto che prevenire. Pertanto, se sentite il pavimento tremare, soprattutto la notte mattina tra le 2 e le 5, ma sempre più spesso con sconfinamenti, anche ampi, in altri orari, ora ne conoscete la causa.