E' successo a golasecca

Varese, anziani truffati da finti incaricati dell'impianto idrico

Varese, anziani truffati da finti incaricati dell'impianto idrico
Pubblicato:

Continuano le truffe nella Provincia di Varese. Questa volta a farne le spese è una coppia di ultra settantenni di Golasecca.

Anziani truffati da finti incaricati dell'impianto idrico

La coppia di anziani, residente a Golasecca, ha aperto la porta a due soggetti che si sono presentati l’uno come tecnico incaricato di controllare l’impianto idrico, l’altro come agente di polizia. Riuscendo, attraverso modi gentili, a carpire la fiducia della coppia, i due malviventi sono entrati in casa e hanno derubato le vittime, per poi allontanarsi in auto con l’aiuto di un complice.

Purtroppo non si tratta di un caso isolato. Tante sono le segnalazioni ricevute di truffe, anche non andate a buon fine. Sempre il solito il copione dei malviventi: alcuni anziani hanno ricevuto chiamate da delinquenti che si spacciavano per familiari che necessitassero di soldi per sostenere delle spese sanitarie. In seguito al contatto immediato con i propri figli, queste persone sono riuscite a scoprire l’inganno. Resta comunque elevato il rischio; anche il sindaco di Golasecca è dovuto intervenire rilanciando il suo appello a prestare attenzione.

“Le truffe, anche online, sono un fenomeno preoccupante: è fondamentale dare informazioni e creare progetti per informare i cittadini. Il Codacons ha recentemente sviluppato il servizio telefonico e via e-mail per il progetto antitruffa "denominato" Acciuffa la Truffa" - così il Presidente del Codacons Marco Maria Donzelli - “Inoltre, è necessario che i Comuni moltiplichino gli aiuti per tutelare il proprio territorio: non si può lasciare il compito solo alle Forze dell'Ordine”.

Di questi tempi si sta sempre più diffondendo la possibilità di incorrere in truffe e caderne vittime. Ecco perché le Associazioni Consumatori CODICI, CASA DEL CONSUMATORE, ASSOUTENTI e CODACONS si sono riuniti per offrire assistenza e supporto a tutti i consumatori che ritengono di aver subito una truffa. Il progetto ha l'obbiettivo di educare i cittadini a riconoscere le truffe, i truffatori ed evitare di caderne vittime. "Crediamo sia essenziale che tutti conoscano appieno i propri diritti e sappiano come tutelarsi. La parte più innovativa si concreta nell'attivazione di una chat web disponibile da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18, alla quale i cittadini lombardi devono scrivere e ricevere riscontro immediato e l'attivazione di un numero Verde Antitruffa, l'800 822 533, che si potrà contattare per denunciare o semplicemente per richiedere informazioni su sospette truffe. I settori ai quali verranno si pone maggiore attenzione sono quelli alimentari, creditizi, dello shopping, dei contratti di energia elettrica e gas, telefonia".

Il servizio telefonico è reso dal Codacons il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a partire dal 11.06.2020. Inoltre viene garantito anche il servizio via e-mail a info@codaconslombardia.it e acciuffalatruffa.codacons@gmail.com e al recapito telefonico 02/29408196.

Seguici sui nostri canali