Truffe e raggiri, l'invito del sindaco a prestare attenzione e segnalare
"Questi truffatori hanno schemi ricorrenti, sono persone prive di qualsia remora e scrupolo".

Truffe e raggiri negli ultimi periodo in paese, dall'Amministrazione comunale arriva l'appello a prestare attenzione e a segnalare qualsiasi situazione strana alle Forze dell'ordine.
Truffe e raggiri: "State attenti"
"Purtroppo stiamo registrando sul nostro territorio una serie di truffe e raggiri nei confronti delle persone più deboli, i nostri anziani - spiega in una nota nei giorni scorsi il sindaco Barbara Carabelli - Sono diverse le strategie adottate dai malviventi per carpire la fiducia delle loro vittime, dalla tecnica della "perdita di gas o inquinamento acqua”, alla “richiesta di denaro” per far fronte a delle impellenti necessità dei propri parenti e cari. Questi truffatori fanno leva sui sentimenti più profondi, ma anche sulla buona fede delle proprie vittime, hanno schemi ricorrenti, sono persone prive di qualsia remora e scrupolo".
Chiamare sempre il 112
Per questo il sindaco invita la popolazione a diffidare delle apparenze, a non aprire e a non far entrare nessuno sconosciuto in casa anche se dovesse mostrare un tesserino di riconoscimento. Oltre a questo è importante non dare alcuna confidenza al telefono e non credere a richieste di soldi, anche se fatte per conto di amici o parenti. "Chiamate IMMEDIATAMENTE il 112 per avere supporto e chiarimenti. In questi giorni ho condiviso personalmente la desolazione e la disperazione di persone a me care, che sono state oggetto di raggiro e sottrazione di beni e ricordi affettivi. Per questo vi chiedo di divulgare questo mio appello, ritengo indispensabile attivare un’azione d’informazione e sensibilizzazione, per evitare altri casi di sofferenza e reati di questo genere".