Test d'ingresso a Medicina: è di Olgiate il migliore d'Italia
Il massimo dei voti alla maturità, il miglior punteggio al test d'ingresso. Inizio sfavillante di carriera universitaria per lo studente "medaglia d'oro". Fontana: "Bravo Lorenzo, abbiamo bisogno di giovani come te"

E' di Olgiate Olona lo studente che ha ottenuto il punteggio più alto al test d'ingresso a Medicina.
La miglior prova al test d'ingresso di Medicina è di Olgiate
Il suo punteggio è stato di 84,7, ben tre punti superiore a quello del secondo classificato come si può vedere su Universitaly. Autore della miglior prova d'Italia un ragazzo di Olgiate Olona, Lorenzo Monti, che aveva tentato il test all'Università dell'Insubria come "piano B" in caso di mancato ingresso alla selezione dell'Università San Raffaele di Milano. Primo su oltre 63mila iscritti per poco più di 13mila posti.
Manco a dirlo, visto il risultato più che eccellente della prova, lo studente olgiatese ha comunque centrato il primo obiettivo, l'ingresso nell'Ateneo milanese, dove ora inizierà il lungo e non semplice percorso che lo porterà a diventare medico.
Un brillante inizio della carriera universitaria che arriva dai banchi della 5D liceo Tosi di Busto Arsizio dove già si era diplomato con il massimo dei voti, e dove i professori hanno evidentemente saputo alimentare la sua sete di sapere e voglia di studiare.
“Ero felicissimo, non me lo aspettavo – ha commentato, fa sapere il Tosi – Sapevo di aver fatto bene la prova, ma l’esito è stato davvero inaspettato. Era un sogno. Che si è realizzato. Non ci credo ancora”.
"So che è un percorso lungo – prosegue – e anche i miei genitori sono ovviamente felicissimi, ma mi hanno consigliato di non mollare mai. La strada è impegnativa, occorrono concentrazione e impegno costanti. Quale specialità? Non so ancora: mi piacerebbero cardiochirurgia o neurochirurgia".
Ed è proprio il Tosi a raccontare com'era Monti a scuola: uno studente non certo col naso sempre tra i libri: "Ha un curriculum di tutto rispetto, elementari e medie alle Schweitzer sempre con voti al top, stessi risultati nei primi quattro anni del Tosi, reso ancora più prezioso dal fatto che il nostro studente non ha concentrato le energie unicamente nello studio, ma anche nello sport: primi tre anni tennis, poi palestra. E anche gli hobby: suonare la chitarra e scrivere poesie".
"Studiate per la curiosità"
Monti lascia un consiglio a chi quest'anno ha fatto il suo ingresso al liceo bustocco e, più in generale, a chi ha iniziato il proprio percorso alle superiori:
"Godersi questi cinque anni che sono importanti per la vita di un ragazzo e sono determinanti per il futuro. Goderseli dico, ma prenderli con serietà: soprattutto occorre studiare non per il voto, per essere il primo, per essere quello che esce con il dieci o il cento. Ma studiare per la curiosità, la passione, per conquistare un bagaglio culturale maggiore, per essere uno studente, una persona, un cittadino migliore. Ci sono tanti modi per studiare, ma occorre farlo con intelligenza e consapevolezza”
I complimenti di Fontana
Non sono mancati anche i complimenti da parte del Presidente della Regione Attilio Fontana, che ha fatto di sapere di essersi congratulato personalmente con Lorenzo Monti:
"Un ragazzo che accetta le sfide e che ha scelto questo percorso per aiutare gli altri. Bravo Lorenzo, abbiamo bisogno di giovani come te, per cui lo studio non equivale a fatica, ma alla necessità di soddisfare la propria curiosità e imparare cose nuove. Un grande augurio per una carriera ricca di soddisfazioni!".