Territori che cambiano, le chiavi per capire: se ne parla con Acinque
Incontro con Antonio Calabrò, Patrizia Pistochini, Enzo Russo e Pierpaolo Torelli

«Scenari per il futuro - Conoscere. Comprendere.Agire #incomune» è il titolo del ciclo di incontri promosso dal gruppo Acinque che approda a Varese.
Territori che cambiano, se ne parla a Varese
L’appuntamento, aperto a tutti, è in programma martedì 29 novembre 2022, alle 18, nella sala Estense del Municipio di Varese. Il ciclo, dedicato ai temi delle trasformazioni in atto e dell’energia, qui avrà come argomento specifico “Voci dal futuro: le imprese che fanno innovazione”, con l’obiettivo di esplorare gli effetti dello scenario internazionale sul tessuto socio-economico locale e le opportunità che possono introdurre la ricerca e l’innovazione.
Il presidente di Acinque, Marco Canzi
Introdotti dal presidente di Acinque, Marco Canzi, e moderati dal coordinatore del ciclo, il professor Pierangelo Marucco (design culturale del territorio), relatori della tavola rotonda saranno Antonio Calabrò, vicepresidente di Assolombarda, nonché responsabile Affari Istituzionali Pirelli e direttore della Fondazione Pirelli, Patrizia Pistochini dell’ENEA Laboratorio Smart City and Community, Enzo Russo, amministratore delegato di VareseNext, e Pierpaolo Torelli, amministratore delegato Lereti - Gruppo Acinque.

«In un momento estremamente delicato per le famiglie e le imprese – ha sottolineato Canzi – ci sentiamo investiti da una responsabilità più ampia rispetto al consolidato ruolo di punto di riferimento nelle forniture e nei servizi legati all’energia e alla vivibilità dei centri urbani. Responsabilmente, vogliamo contribuire all’analisi e all’approfondimento di un passaggio storico cruciale, individuando le opportunità che si prospettano per le comunità, le amministrazioni locali e le aziende anche attraverso la leva dell’innovazione. Al centro del nostro confronto ci sono il territorio e il mondo dell’impresa».
Antonio Calabrò, presidente di Musei Impresa
Toccherà a Calabrò, qui in veste di presidente di Musei Impresa, proporre una rilettura critica delle relazioni politiche e dello sviluppo economico e sociale dopo gli sconvolgimenti dovuti a pandemia, recessione e cambiamento climatico, insieme agli squilibri geopolitici e alla guerra alle porte dell’Europa. Pistochini, oltre a spiegare cosa faccia l’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, si soffermerà, in particolare, sul rapporto annuale sulla Certificazione energetica degli Edifici 2022 e sulla campagna di informazione e formazione sull’efficienza energetica per le Pmi e illustrerà il programma europeo Patto dei Sindaci e la piattaforma PAES ENEA per i Comuni.

Enzo Russo di VareseNext
A proposito di realtà locali, fondamentale per capire come l’innovazione stia cambiando il territorio sarà l’intervento di Enzo Russo che, quale presidente di VareseNext, incubatore di startup dedicato all’economia circolare e alle tecnologie digitali, occupa una posizione di privilegio per fornire una visione del futuro. Anche perché Russo, attraverso la sua società di consulenza “Forfirm”, che ha in portfolio clienti quotati sulle principali borse europee e americana, conosce molto bene anche i mercati internazionali.

Pierpaolo Torelli
Chiuderà l’incontro Pierpaolo Torelli con la presentazione del progetto di Acinque “Grande Varese” che prevede importanti investimenti per la riduzione delle perdite idriche tramite sistemi innovativi: dalle reti di sensori diffuse, che permettono di captare i rumori delle perdite e di monitorare in continuo in modo da potere intervenire nel più breve tempo possibile, all’installazione di contatori integrati che teleleggono i consumi, fino alla ricerca delle perdite tramite satelliti e droni.
