Scuole antisismiche, «ritocco» ai costi e cantiere dopo la prima campanella
Via ai lavori per un milione e mezzo di euro. Lorenzin: «Disagi inevitabili, obiettivo ridurli al minimo»

Operai e imprese al lavoro sulle scuole di Venegono Superiore a partire da ottobre. Si avvicina la campanella che segnerà l’inizio delle lezioni e, quest’anno, anche quello dei lavori per la messa in sicurezza antisismica degli edifici delle scuole elementari e della palestra.
Scuole antisismiche, via ai lavori
L’intervento sarà finanziato con fondi Pnrr ottenuti dalla precedente Amministrazione per un milione e 200mila euro ai quali si è reso necessario, con una variazione d’urgenza della Giunta ratificata nell’ultimo Consiglio, integrare ulteriori 212mila euro per i rincari dei materiali. Come delineato nell’ultima seduta dal sindaco Fabiano Lorenzin, il cantiere si costituirà di due lotti: il primo, più lungo, sulla palestra delle scuole elementari che inizierà appunto fra settembre e ottobre per concludersi, salvo imprevisti, fra maggio e giugno; il secondo, che partirà la prossima estate, toccherà prima il plesso A (quello delle elementari) per buona parte dell’anno scolastico e successivamente si passerà sul plesso B, per tre mesi nell’estate 2025.
Inevitabile qualche disagio
Inevitabile che ci saranno delle ripercussioni sulla vita scolastica. «L’obiettivo è ridurle al minimo», ha spiegato Lorenzin. Sul come, c’è già un piano. «Per tutto il prossimo anno scolastico la palestra sarà inagibile, ma abbiamo già incontrato l’attuale Dirigenza scolastica e l’accordo è che gli alunni delle scuole medie facciano motoria al centro sportivo di via Montenero - ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Castiglioni - Anche con la Varesina abbiamo già parlato trovando la massima disponibilità. Per le elementari abbiamo invece chiesto la disponibilità all’oratorio di usare il suo salone, la risposta dovrebbe arrivare in queste settimane».
Preoccupate le minoranze
Preoccupazione, come sottolineato in Consiglio comunale anche dai consiglieri delle minoranze Nicola Fiumicelli (Idee in Comune) e Stefano Barbieri (Venegono Domani), anche in vista degli interventi sul plesso A dove sono collocate le aule delle elementari e previsti da cronoprogramma per il prossimo anno, ultimati i lavori sulla palestra. «Si interverrà su metà edificio alla volta - ha replicato Lorenzin - Quindi si dovranno spostare gli studenti, e sempre alla Dirigenza abbiamo chiesto la disponibilità a mettere a disposizione delle elementari alcuni spazi nel plesso delle medie. Come detto, dovendo fare i lavori dei disagi ci saranno e non sarà possibile evitarli del tutto, ma intendiamo fare il possibile per ridurli almeno al minimo».