Lutto

Saronno, Caronno e Gorla piangono monsignor Renato Corti

Nominato cardinale da papa Francesco è morto ad 84 anni. Era stato vicario parrocchiale a Caronno Pertusella, direttore spirituale nei collegi Arcivescovile di Gorla Minore e di Saronno.

Saronno, Caronno e Gorla piangono monsignor Renato Corti
Pubblicato:

 

Monsignor Renato Corti è scomparso il 12 maggio all'età di 84 anni. Era stato nominato vescovo di Novara da papa Giovanni Paolo II  e poi  cardinale da papa Francesco. ha lasciato un segno indelebile nelle comunità di Caronno Pertusella, Saronno e Gorla Minore dove ha svolto il suo ministero.

L'addio a monsignor Corti

 

Dopo gli studi elementari, entra nei seminari arcivescovili di Milano. Il 28 giugno 1959 è ordinato presbitero, nella cattedrale di Milano, dal cardinale Giovanni Battista Montini (poi papa Paolo VI). Dopo l’ordinazione è vicario parrocchiale presso l’oratorio di Caronno Pertusella, dal 1959 al 1967, direttore spirituale del collegio arcivescovile di Gorla Minore, dal 1967 al 1969, direttore spirituale del seminario arcivescovile di Saronno, dal 1969 al 1977, quando diventa rettore del biennio teologico dello stesso seminario. Nel novembre 1980 viene nominato vicario generale dall’arcivescovo Carlo Maria Martini; dal 13 novembre è protonotario apostolico soprannumerario.

Il 30 aprile 1981 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo ausiliare di Milano e vescovo titolare di Zallata; il 6 giugno successivo riceve l’ordinazione episcopale, nella cattedrale di Milano, dall’arcivescovo Carlo Maria Martini, consacranti i vescovi Libero Tresoldi e Bernardo Citterio.

Si era ritirato nel collegio degli Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo a Rho

Monsignor Renato Corti nomato cardinale da papa Francesco

Il 19 dicembre 1990 è nominato vescovo di Novara da papa Giovanni Paolo II; succede ad Aldo Del Monte, dimessosi per raggiunti limiti di età. Diviene il 123º successore di San Gaudenzio; prende possesso della diocesi il 3 marzo 1991.

Il 24 novembre 2011 papa Benedetto XVI accetta la sua rinuncia al governo pastorale della diocesi di Novara per raggiunti limiti di età; gli succede Franco Giulio Brambilla, fino ad allora vescovo ausiliare di Milano. Rimane amministratore apostolico della diocesi fino alla presa di possesso del successore, avvenuta il 23 gennaio 2012. Si ritira presso il collegio degli Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo a Rho.

Nel 2015 scrive le meditazioni per la via Crucis che papa Francesco presiede al Colosseo la sera del Venerdì Santo

È stato anche vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, vicepresidente della Conferenza Episcopale Piemontese, membro commissione mista vescovi-religiosi-istituti secolari, membro della congregazione per le Chiese orientali e membro della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli.

Nel concistoro del 19 novembre 2016 papa Francesco lo crea cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina; il 14 maggio 2017 prende possesso del titolo cardinalizio.

Seguici sui nostri canali