Trovato senza vita Alessandro Bisi, il saronnese disperso sul Legnone
Il corpo del giovane è stato trovato senza vita

Tragico epilogo: trovato senza vita il 21enne disperso sul Legnone. Il corpo del giovane escursionista di Saronno Alessandro Bisi è stato individuato nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 5 gennaio 2022, dai soccorritori che da ieri stavano battendo palmo a palmo la cima del monte tra Pagnona e Premana. Per lui non c'è stato nulla da fare.
Tragico epilogo: trovato senza vita il 21enne disperso sul Legnone
Sarà ora compito delle forze dell'ordine ricostruire con esattezza i contorni del dramma che si è poi tramutato in tragedia. Quel che è certo è che il saronnese era partito lunedì da casa con l'intenzione di fare una escursione in Alta Valle.
Secondo le prime ricostruzioni, sarebbe caduto dalla cima finendo in un canale dove nel primo pomeriggio di oggi è stato trovato senza vita. Le operazioni di recupero si scontrano ora col maltempo che sta investendo la zona.
Bisi aveva avvisto i familiari che avrebbe trascorso la notte fuori casa. Secondo i suoi programmi però avrebbe dovuto far rientro nella tarda mattinata di ieri. Appassionato di montagna ed escursionismo, come chiaro anche dalle sue pagine social, era iscritto al CAI di Saronno e membro del gruppo scout Agesci cittadino.



Non vendendolo tornare e non riuscendo a mettersi in contatto con lui i genitori, nel pomeriggio, hanno chiesto aiuto.
Le operazioni erano iniziate appena ricevuto l'allarme della famiglia.




Per tutto il pomeriggio il Soccorso alpino (XIX Delegazione Lariana, Stazione di Valsassina - Valvarrone, con una ventina di tecnici), il Sagf - Soccorso alpino Guardia di finanza di Sondrio e i Vigili del fuoco con due squadre SAF (nucleo speleo alpino fluviale) e una squadra Tas (topografia applicata al soccorso) avevano la zona palmo a palmo alla ricerca del ragazzo, con l'utilizzo, finchè il meteo l'ha permesso, anche di un elicottero.
In campo anche le squadre specializzate dei Vigili del Fuoco con i sistemi DEDALO e LIFESEEKER montato a bordo di Droni. Si tratta di un sistema che permette di rintracciare il segnale del cellulare anche in assenza delle copertura telefonica). Le ricerche ieri erano continuate fino a dopo mezzanotte, fino a 2500 metri d'altitudine, ed erano riprese questa mattina.