Ristori e cinema: niente aiuti ai produttori. Silighini: "Così uccidiamo il cinema italiano"
Il saronnese: "Sostegno ai distributori, non ai produttori. Il decreto sembra scritto da incompetenti"

Il produttore e regista cinematografico Luciano Silighini Garagnani duro sul Decreto Ristori bis che stanzia nuove risorse alle categorie professionali colpite dal lockdown, facendo però differenze tra "figli e figliastri" anche nel mondo del cinema.
Ristori e cinema, Silighini: "Sembra scritto da incompetenti"
"Il decreto ristori sembra scritto da persone incompetenti che ignorano la realtà delle varie categorie del mondo del lavoro". Pochi mezzi termini da Luciano Silighini Garagnani, a pochi giorni dalla firma al Decreto Ristori bis che impegna e distribuisce nuove risorse per sostenere le categorie colpite dal lockdown e dalle diverse restrizioni contro il coronavirus.
Un Decreto che riguarda anche il mondo dello spettacolo e del cinema, ma non tutti coloro che ci lavorano, come fa notare il regista e produttore saronnese: "Mi limito alla mia categoria professionale, quella artistica che il decreto riduce a una accozzaglia di controsensi lasciando professionisti e tecnici nella bratta totale e aiutando in modo semplicistico solo alcune categorie".
LEGGI ANCHE: Dl Ristori, agenti di commercio della vendita a domicilio tagliati fuori
Ristori ai distributori, non ai produttori
LEGGI ANCHE: Le novità del Decreto Ristori Bis
Mondo del cinema e della tv fermo
"Non si possono aprire set per gli obblighi sulle distanze, un attore non può recitare vicino a un altro attore e i truccatori non possono truccare, così come gli operatori video non possono riprendere senza l’assistente al fianco. Risultato? Non si fanno produzioni e quelle poche che sono state aperte hanno chiuso di colpo per quarantene e problemi sulle distanze - fa notare il saronnese - Eppure per il Decreto Ristori la categoria col codice ateco 591100 non necessita di alcun aiuto".
"Stiamo uccidendo il cinema italiano"
Così, mentre il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini parla di una "Netflix italiana" (che tra l'altro già esiste e si chiama Rai), "stiamo uccidendo il cinema italiano, stiamo distruggendo chi fa cinema e spesso di tasca propria rischia per dare spensieratezza al pubblico che mai come ora ne ha bisogno - conclude Silighini - Faccio un appello a tutti i politici affinché qualcuno faccia presente a Conte che è giusto aiutare chi distribuisce film ma senza aiutare chi li produce il cinema sparirà. Abbiamo un 85% di produttori indipendenti in Italia che fa film senza contributi pubblici e ora non può più farli. Non meritano un ristoro anche loro?".