Origgio

Parrocchia e Comune insieme per dare vista a un centro di aggregazione

Il progetto è destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Parrocchia e Comune insieme per dare vista a un centro di aggregazione
Pubblicato:

Parrocchia e Comune fanno rete per dare vita a un centro di aggregazione giovanile all’oratorio femminile di via Piantanida. Il progetto è destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Parrocchia e Comune insieme per un progetto dedicato ai ragazzi

Il progetto ha per scopo la promozione dell’integrazione sociale dei ragazzi aiutandoli nella scoperta di sé intesa come autostima, autoaffermazione, approfondimento delle proprie potenzialità, capacità e attitudini. «L’emergenza Covid ha provocato un ulteriore isolamento per i nostri giovani - si legge nel progetto - sempre più distanti da un adeguato modo di relazione interpersonale e sociale: occorre quindi impostare modalità per recuperare socializzazione, anche fuori dai contesti digitali». La Giunta Regnicoli ha dato subito disponibilità partecipando attivamente e in modo concreto, con un contributo di 2mila 250 euro, di cui 750 da erogarsi nel 2021 quale acconto (entro il 30 novembre), 1.500 euro da saldare nel 2022.

Ecco come sarà organizzato

I volontari presteranno la loro attività gratuitamente e in modo coerente con lo spirito di servizio per cercare di rispondere in modo puntuale ai diversi bisogni dell’utenza. Offriranno sostegno scolastico, garantendo un luogo dove studiare e poter trovare l'aiuto necessario allo svolgimento dei compiti, attraverso una guida/sostegno per arrivare ad acquisire un metodo di studio per raggiungere l'autonomia; aggregazione: il centro sarà aperto dal lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 17.30, per gli adolescenti, che potranno liberamente proporre attività di loro interesse come l’ascolto della musica, ballo e giochi. Sono anche previsti laboratori, che costituiscono uno spazio di tempo libero strutturato, all'interno del quale si uniscono il piacere dello stare insieme e dell'imparare a fare, stimolati dalla presenza della figura adulta. Sarà un momento dove i ragazzi potranno sperimentare attività, accompagnati dagli educatori.

Torna alla homepage

Seguici sui nostri canali