Neopatentata si schianta contro il muro della chiesa: sanzionata
La conducente neopatentata, 25enne di Venegono Superiore, guidava a Mozzate un veicolo con un rapporto potenza/tara superiore a quanto consentito; patente ritirata.

Neopatentata si schianta contro il muro della chiesa: sanzione e ritiro della patente.
Neopatentata si schianta contro il muro della chiesa: le indagini della Polizia locale
Questa mattina, sabato 26 aprile, Polizia locale di Mozzate ha ritrovato un'automobile con seri danni parcheggiata fuori dagli stalli di sosta in via Castiglioni 1. Gli agenti hanno poi notato a circa 200 metri di distanza in via Sant'Alessandro vari danni al muro di cinta del sagrato della chiesa e ad alcuni alberi. Grazie al sistema di videosorveglianza e alla ricostruzione di alcuni passanti, la Polizia locale ha inoltre scoperto che nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 25 aprile, il conducente di una Toyota Yaris proveniente da via Rosselli, con direzione via Sant'Alessandro, ha perso completamente il controllo del mezzo, invadendo e percorrendo contromano la parte finale di via Rosselli, andando poi a schiantarsi contro il muro di cinta del sagrato della chiesa in via Sant'Alessandro e terminando la sua corsa nella piazzetta di via Castiglioni 1. Dopo diversi accertamenti, è stato scoperto che la conducente, una ragazza residente a Venegono Superiore di 25 anni, neopatentata da meno di un anno, guidava un veicolo con un rapporto potenza/tara superiore a quanto consentito ai neopatentati nel primo anno dal conseguimento della patente. Nello specifico il veicolo sopra menzionato aveva un rapporto di 65 Kw/t, mentre lei poteva guidare un veicolo avente al massimo 55 Kw/t. Per questo sulla giovane è "piovuta" una sanzione amministrativa da 165 euro e il ritiro della patente con sospensione da due a otto mesi.
Il commento del comandante Gabriele Airoldi
Grazie al prezioso contributo della cittadinanza con diverse testimonianze dell'accaduto e al sistema di sorveglianza di recente approntamento da parte dell'Amministrazione comunale, siamo riusciti a ridisegnare un sinistro che sarebbe potuto divenire di difficile ricostruzione. Anche questa mattina ho visto un forte senso di appartenenza della popolazione mozzatese, che ci ha aiutato a risolvere il tutto, visti anche i danneggiamenti che il sinistro ha causato al patrimonio comunale. L'invito che posso fare a tutti i neopatentati è quello di guidare sempre con estrema prudenza. Il rischio di farsi male e soprattutto, di fare male a qualcuno, è sempre molto alto.