La musica dei Pooh protagonista sul palco di Uboldo con gli Opera III
Appuntamento d’eccezione sabato 29 ottobre alle 21 al Cinema-Teatro San Pio Sala della Comunità di Uboldo.

Appuntamento d’eccezione SABATO 29 OTTOBRE alle 21 al Cinema-Teatro San Pio Sala della Comunità di Uboldo quando sul palcoscenico saliranno gli OPERA III – POOH OFFICIALE TRIBUTE BAND.
La musica dei Pooh al Cinema - Teatro San Pio
La musica dei Pooh sarà la protagonista della serata, accompagnata da un sofisticato impianto scenico, per un concerto in grado di trasmettere sensazioni tali che la suggestione prenda il sopravvento.
Verranno riproposti alcuni tra i migliori ed i più popolari brani della storica band di Roby Facchinetti, Stefano D'orazio, Red Canzian e Dodi Battaglia, con fedeltà e rispetto assoluti di quelli che erano gli arrangiamenti studio originali, salvo qualche licenza, offrendo al pubblico uno spettacolo coinvolgente, grintoso e dinamico.
Sul palco gli Opera III
Gli Opera III nascono da una passione incondizionata per la musica dei Pooh da parte dei cinque elementi attuali della band, ognuno con storie di collaborazioni importanti e tanta esperienza live alle spalle, per i quali la Musica è il motore della vita stessa.
Il progetto nato nel 2016
Il progetto Opera III vede suoi primi albori nel dicembre 2016 grazie ad un'idea di Egidio De Biase, mente e fondatore del gruppo. Da allora sono iniziati i lavori di montaggio dei brani oltre che di programmazione dello spettacolo che la band ad oggi può vantarsi di offrire. Per informazioni sul costo contattare il teatro San Pio
Chi sono i componenti della Tribute band
EGIDIO DE BIASE
Sin dalla prima infanzia Egidio sentì crescere in lui la passione per la musica, affascinato dall'esibizione di un gruppo ad una festa del suo paese di origine. In età più matura invece riesce, iscrivendosi al CPM di Milano, a studiare con Franco Mussida (noto chitarrista della PFM) chitarra moderna e canto Jazz con Tiziana Ghiglioni. Successivamente, terminati gli studi al CPM perfeziona le sue abilità chitarristiche con Luciano Zadro studiando con esso principalmente musica Jazz, e consegue il diploma di chitarra classica presso il conservatorio di Novara sotto la guida dei professori Marco Pisoni e Mauro Storti. I principali gruppi coi quali durante il suo percorso artistico ha avuto modo di esibirsi sui palchi italiani sono i NEW SISTEM, gli AIR e i MAGIC. Ha avuto modo infine di entrare a contatto con i migliori studi di registrazione italiani e alcuni tra i più grandi artisti degli anni ottanta, tra cui Detto Mariano, Paolo Rustichelli e i Pooh grazie al suo lavoro come dimostratore italiano del Fairlight, il primo computer musicale dell'epoca.
FEDERICO DE BIASE
Federico De Biase è nato nel 1993 a Gallarate. A 5 anni ha intrapreso lo studio del pianoforte privatamente e in seguito presso l'Istituto musicale Rusconi di Rho sotto la guida del Prof. Andrea Perugini. Si è esibito per la prima volta in pubblico all'età di 6 anni e da allora numerose altre volte. E’ entrato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 2011, iscritto al Diploma Accademico di I Livello. Dal 2012 studia nella classe della Prof.ssa Adele Arnò, con la quale ha conseguito la Laurea di I° Livello e prosegue nel corso di Biennio Accademico di II Livello. Nel 2010, al 18° Concorso pianistico “Sara Preatoni” di Garbagnate Milanese ha vinto il premio quale miglior interprete del brano assegnato e nel 2014 ha vinto il Primo Premio al Concorso Nazionale Villa Oliva svoltosi a Cassano Magnago (VA). Nel marzo 2015 ha partecipato in qualità di effettivo alla Masterclass tenuta dal noto pianista francese Dominique Merlet. Il 15 e il 16 settembre 2017 ha suonato sul palco dell’Arena di Verona come membro dell’orchestra ONCI che ha accompagnato Elisa in occasione degli ultimi due concerti del tour “Together here we are”. Svolge attività d'insegnamento presso diverse scuole musicali ed ha diretto anche il coro “S. Pietro” di Cassano Magnago.
RICCARDO DE BIASE
Riccardo manifesta sin dall'infanzia delle spiccate doti sia per le arti figurative sia per la musica. In tenera età coltiva per gioco queste sue passioni trascorrendo giornate intere ad applicarsi nel disegno e rubando padelle da utilizzare come percussioni. Dopo le scuole medie comincia seriamente il suo percorso didattico sullo strumento, studiando dapprima con Alessandro Tortelli e successivamente con Riccardo Bruno e continua tutt'ora la sua dedizione allo studio dello strumento. I gruppi con cui ha avuto modo di esibirsi sono stati di stampo rock e tra i principali possiamo ricordare gli Healty Poison e i Legend. Ha conseguito la maturità presso il liceo artistico di Varese e prosegue attualmente anche gli studi universitari presso l'accademia delle belle arti di Brera.
DAVIDE SERAVALLE
Davide Seravalle nasce a Varese nel 1982 ed inizia a suonare la chitarra a 15 anni. Ben presto nasce una fortissima passione che lo porta ad investire molte energie nello studio della musica e dello strumento, fino ad arrivare nel 2009 al conseguimento, con il massimo dei voti e la lode, del diploma Lizard in chitarra Rock/Blues, presso l’accademia Lizard di Fiesole. Nel corso degli anni ha avuto notevoli esperienze Live principalmente in ambito rock. Dopo le prime esperienze al liceo, ha suonato con gli Air To Brains (classic rock), con i Twilight (cover rock a 360°), impersonato Jimi Hendrix nei Freedom (Hendrix cover band) e partecipato come chitarrista e coordinatore della parte prettamente musicale nel rifacimento di famosi musical quali il Rocky Horror Picture Show e Rock of Ages. Dal 2006 inoltre, ha collezionato centinaia di date in disparate situazioni, con Elisa Luzardi nel duo Acoustic Secrets. Chitarrista da sempre rivolto all’improvvisazione e alla composizione, ha sfogato la propria vena creativa con gli Air To Brains e collaborando con il cantautore Alessandro Gregorini per il singolo Val Di Matt e per l’album Liberami (2012) a cui è seguito un tour live. Appassionato di didattica musicale, insegna dal 2005 chitarra rock e blues all’Accademia Bertani di Luino e all’Associazione culturale Music Secrets di Gavirate.
RINO CASSAN
Rino Comincia lo studio del contrabbasso all'età di 14 anni sotto la guida del M.* M. Trama. Dopo due anni scopre lo "swing" ed il basso elettrico diventerà il suo strumento. Verso la fine degli anni '70 dopo una esperienza di band giovanile con gli "alpha-omega" arriva la proposta discografica: la band cambia pelle diventando "Gli Incesti", gruppo punk emergente di fine anni '70 guidati dal M.* Detto Mariano con testi di Andrea Lo Vecchio. La collaborazione produce un 45 giri "Punk Rock" e tanti concertii, poco dopo viene pubblicato il long playing "Ecco ... Leo e Antonella", nome dei due fratelli solisti leader del gruppo. Nel corso degli anni '80 si esibisce nel nord Italia con varie orchestre da ballo. Gli anni '90 lo vedono con la "Zora Band" con il rock melodico italo/inglese. Nel 2002 è cofondatore di "Perfetti ... ma non troppo", progetto revival di musica italiana. Dal 2016 è parte di "Opera III", progetto ispirato ai Pooh che condivide con veri amici appassionati o se preferite "amici per sempre".