Illuminazione pubblica Varese: da ottobre rinnovo di tutta la rete
Undicimila punti luce per una spesa di circa 40 milioni di euro per il rinnovo, la manutenzione e la gestione del servizio.

Illuminazione pubblica Varese: dal 1° ottobre il via al rinnovo di tutta la rete.
Illuminazione pubblica Varese
Dal 1 ottobre iniziano i lavori per il rinnovo di tutta la rete di illuminazione pubblica di Varese: undicimila punti luce riqualificati per una spesa di circa 40 milioni di euro, per il rinnovo, la manutenzione e la gestione del servizio, di cui 4 milioni per interventi straordinari e la realizzazione di alcuni nuovi punti luce in aree oggi non coperte dalla rete di illuminazione.
Convenzione tra Comune e City Green Light
Si tratta di uno dei più grossi interventi per la città per la modernizzazione della rete e per superare finalmente i cronici problemi legati ad impianti ormai vecchissimi su cui negli ultimi 20 anni sono stati fatti pochissimi investimenti, con il risultato di una rete vetusta e con i problemi e i disagi che i cittadini conoscono bene. È questo il risultato della firma della concessione tra il Comune di Varese e la City Green Light, azienda oggi tra i principali operatori privati italiani nel settore della pubblica illuminazione, che si occuperà dell’intervento di riqualificazione della rete di illuminazione e poi della sua manutenzione.
Impianti moderni ed efficienti
“Siamo finalmente ad una svolta per la città – ha detto il sindaco Davide Galimberti -. possiamo dare il via ad uno dei più importanti interventi che questa città abbia visto da oltre 40 anni. Tra pochi mesi partiranno i lavori per la realizzazione di impianti moderni ed efficienti per tutta la rete che illumina le nostre strade e marciapiedi. Oggi è un giorno storico che dimostra la nostra attenzione verso i servizi che migliorano la qualità della vita e la sicurezza di tutti i varesini”.
La pianificazione dei lavori
In sostanza la società con la quale il Comune ha firmato la convenzione darà il via ai lavori per la sostituzione dei punti luce dal 1 ottobre 2018. Queste settimane serviranno al Comune e all’aggiudicataria per definire la priorità degli interventi da cui iniziare e pianificare i cantieri per ridurre al minimo i disagi. Al termine dell’estate poi inizierà l’intervento su tutti i punti luce della città: 11mila impianti di cui 8.000 saranno sostituzioni delle lampade mentre su 3.000 lampioni verrà eseguito un rinnovo completo a partire dal palo, alla linea elettrica fino alla lampada.
Nuovi punti luce in aree non illuminate
In più verranno realizzati alcuni nuovi punti luce in aree della città e dei quartieri che oggi non sono illuminate. Tutte le lampade saranno sostituite con tecnologia di illuminazione a led, ovvero lampade altamente efficienti che consentiranno al termine dell’intervento un risparmio di energia per la città di circa il 70% rispetto ad oggi. Per questi lavori sono stati preventivati circa 18 mesi. Al termine dell’intervento l’azienda si occuperà della manutenzione della rete per una durata della concessione di 20 anni.
Tecnologia Led
"L’illuminazione pubblica è un servizio fondamentale - dichiara Andrea Civati, assessore ai Lavori pubblici -. grazie al quale si aumentano i livelli di sicurezza reale e percepita nei quartieri della città. Da tempo aspettavamo di poter partire con questa concessione per poter finalmente garantire alla città un sistema di illuminazione moderno, efficiente e sicuro. Su tutti gli impianti di illuminazione pubblica verrà introdotta la tecnologia Led che ha migliori prestazioni ambientali ed energetiche. In questi mesi pianificheremo, insieme anche ai cittadini, anche gli interventi per la realizzazione di nuovi punti luce in zone della città che oggi ne sono sprovviste in modo da raggiungere più aree possibili”.
Concessione del 2016
L’aggiudicazione di tale concessione risale al dicembre del 2016 ma è stato possibile addivenire solo oggi alla stipula del contratto poiché l’importante appalto è stato oggetto di ben quattro contenziosi e di una approfondita consulenza tecnica che solo negli ultimi giorni si sono parzialmente conclusi. E’ stata una battaglia legale molto intensa che ha visto il coinvolgimento di tutti i gradi della Giustizia Amministrativa (TAR e Consiglio di Stato). Grazie alle competenze giuridiche e tecniche messe in campo dal Comune di Varese con il coordinamento del Sindaco, del Segretario Generale e del prof. Emanuele Boscolo si è potuti arrivare oggi alla stipula e a partire con la programmazione dei lavori . “Del resto – conclude il sindaco Galimberti - si sa che davanti a valori economici dell’appalto così ingenti nel nostro Paese è abitudine “sfruttare” la tutela giurisdizionale amministrativa. Prassi che va a discapito dei servizi pubblici e dei cittadini”.