Coronavirus, Guzzetti: "Vaccino alla cialtroneria"
L'ex sindaco di Uboldo ha elogiato il lavoro dei governatori leghisti, attaccando implicitamente il leader del Carroccio Matteo Salvini.

Coronavirus: l'emergenza contagi in Lombardia e in tutto il nord Italia, sta generando preoccupazione, ma soprattutto voglia di affidarsi agli esperti per ricevere utili consigli. Ed è proprio su questa esigenza che si è espresso l'ex sindaco di Uboldo, Lorenzo Guzzetti, non nuovo alle provocazioni social.
Coronavirus, Guzzetti: "Vaccino alla cialtroneria"
L’emergenza #coronavirus ci sta insegnando il valore altissimo delle competenze e la capacità di lavorare insieme, far fronte comune. L’emergenza ci fa riscoprire indifesi, nudi, e desideriamo ascoltare gente competente, ci affidiamo alle Istituzioni confidando che loro vogliano il nostro bene. Il coronavirus potrebbe essere il vaccino alla cialtroneria. Guardate anche in politica: l’enorme differenza tra Fontana, Zaia, i tanti bravi sindaci leghisti (e non solo) lombardi e veneti con il loro leader. Ieri ho avuto a che fare con un sindaco leghista: bravo, pacato, competente, capace. Queste sono le persone di cui abbiamo bisogno. La differenza tra chi è in trincea e chi invece non ha mai lavorato un solo giorno della sua vita non conoscendo la parola responsabilità. Continuiamo senza allarmismi una settimana che sarà complessa sapendo che ancora per qualche giorno i numeri saliranno e che seguire le indicazioni dateci può solo che aiutare tutta la comunità a evitare ulteriori complicanze. Forza Lombardia!
L'ex sindaco di Uboldo, Lorenzo Guzzetti, con il post pubblicato oggi, lunedì 24 febbraio, ha elogiato l'impegno e il lavoro degli Amministratori del nord e dei governatori leghisti, Fontana e Zaia, confrontandoli provocatoriamente con il leader leghista Matteo Salvini, accusato nelle ultime ore di strumentalizzare l'emergenza sanitaria a fini elettorali. Guzzetti ha poi invitato i suoi followers a vivere questa settimana delicata senza allarmismi, seguendo le direttive regionali e governative per evitare ulteriori conseguenze negative.