Dati e analisi

Coronavirus 16 giugno: 7mila tamponi e 143 casi, metà dai sierologici. Varese +22

Oggi Regione ha comunicato la "parte" di nuovi casi trovata grazie ai test sierologici. Sopo la città di Milano, i numeri più alti a Varese

Coronavirus 16 giugno: 7mila tamponi e 143 casi, metà dai sierologici. Varese +22
Pubblicato:

Coronavirus 16 giugno: se si esclude Milano, la provincia di Varese è il territorio con il maggior numero di casi trovati nelle ultime 24 ore.

Coronavirus 16 giugno, i dati

  • Tamponi effettuati: 906.322 (+7.044)
    ieri: 899.278 (+6.637)
    l’altro ieri: 892.641 (+9.336)
  • Casi positivi: 92.060 (+143) * di cui 54 a seguito di test sierologici
    ieri: 91.917 (+259)
    l’altro ieri: 91.658 (+244)
  • Casi attualmente attivi: 15.233 (-743)
    ieri: 15.976 (-13)
    l’altro ieri: 15.989 (-796)
  • Guariti/dimessi: 60.361 (+877)
  • Ricoverati in terapia intensiva: 69 (-25)
    ieri: 94 (=)
    l’altro ieri: 94 (-2)
  • Ricoverati non in terapia intensiva: 1.902 (-116)
    ieri: 2.018 (-98)
    l’altro ieri: 2.116 (-136)
  • Decessi: 16.466 (+9)
    ieri: 16.457 (+8)
    l’altro ieri: 16.449 (+21)

Oggi la percentuale di positivi sul numero di casi testati torna ad abbassarsi dopo che ieri aveva raggiunto il 6%. Percentuale che scende al 3,1% con 143 nuovi casi a fronte di 4.623 persone sottoposte per la prima volta a tampone (sul totale di 7.040 test effettuati). E per la prima volta, Regione comunica anche il dato dei positivi trovati a seguito dei suoi test sierologici, mentre non si conoscono quelli relativi ai test privati. A parte il numero di tamponi complessivi, che resta basso e in discesa rispetto le scorse settimane, tutti gli altri indicatori registrano dati complessivi, dovuti forse a un "recupero" dei dati domenicali: il numero dei ricoverati in terapia intensiva con un calo fortissimo di 25 unità (in tutto il Paese sono stati 30 i posti liberati) riporta la situazione almeno dal punto di vista dei numeri al 27 febbraio, una settimana dopo lo scoppio dell'epidemia. Anche quello dei ricoverati non in terapia intensiva cala in maniera importante scendendo sotto la soglia dei 2000 pazienti che era stata superata l'8 marzo. bassi e stabili rispetto a ieri i decessi che si mantengono sotto le 10 unità.

I dati per provincia

  • Milano: 23.905 (+42) di cui 10.174 (+18) a Milano città
    ieri: 23.863 (+52) di cui 10.156 (+23) a Milano città
    l’altro ieri: 23.811 (+45) di cui 10.133 (+21) a Milano città
  • Bergamo: 13.909 (+12)
    ieri: 13.897 (+69)
    l’altro ieri: 13.828 (+62)
  • Brescia: 15.337 (+11)
    ieri: 15.326 (+56)
    l’altro ieri: 15.270 (+32)
  • Como: 4.018 (+10)
    ieri: 4.008 (+19)
    l’altro ieri: 3.989 (+13)
  • Cremona: 6.559 (+3)
    ieri: 6.556 (+2)
    l’altro ieri: 6.554 (+8)
  • Lecco: 2.801 (=)
    ieri: 2.801 (+7)
    l’altro ieri: 2.794 (+12)
  • Lodi: 3.549 (+8)
    ieri: 3.541 (+2)
    l’altro ieri: 3.539 (+5)
  • Mantova: 3.419 (+12)
    ieri: 3.407 (+1)
    l’altro ieri: 3.406 (+4)
  • Monza e Brianza: 5.663 (+7)
    ieri: 5.656 (+6)
    l’altro ieri: 5.650 (+10)
  • Pavia: 5.494 (+6)
    ieri: 5.488 (+3)
    l’altro ieri: 5.485 (+13)
  • Sondrio: 1.541 (+1)
    ieri: 1.540 (+17)
    l’altro ieri: 1.523 (+6)
  • Varese: 3.823 (+22)
    ieri: 3.801 (+19)
    l’altro ieri: 3.782 (+27)

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali