Amministratori in carrozzina a fare la gimkana tra le barriere architettoniche
Hanno percorso il tragitto dalla piazza della chiesa parrocchiale fino in Comune

Dalla piazza della chiesa parrocchiale in carrozzina fino in Comune, una passeggiata molto particolare per gli amministratori comunali che hanno accettato di raccogliere l’invito e partecipare all'iniziativa di «Poker del cuore», un evento organizzato lo scorso fine settimana per raccogliere fondi da destinare all'associazione «Tutto è Super-Abile» e all'oratorio San Pio.
Amministratori in carrozzina tra le barriere architettoniche
Amministratori ma anche normali cittadini per un giorno hanno provato cosa significa fare la gimkana tra marciapiedi, gradini, strade malconce e affrontare le barriere architettoniche che ogni giorno si trova di fronte chi è in carrozzina. A promuovere l’iniziativa «La disabilità nella normalità: una passeggiata con le mani sulle ruote» è stata la Compagnia Uboldese di Ercole Galli, sempre in prima linea, che ha centrato l’obiettivo. La parola d’ordine era sensibilizzare chi amministra la città ma anche i cittadini normodotati. «È stata l’occasione per cogliere una grande sfida: quella di provare a fare in carrozzina il tratto che va dalla chiesa alla piazza del Municipio dove c’è la nostra sede del “Tutto è superabile”. Una sfida a provare come i nostri amici, che usano regolarmente questo mezzo di trasporto, come si trovano quando devono percorrere un tratto di strada in un bellissimo paese come il nostro!».
Un'impresa non semplice e carica di difficoltà
Perciò nei giorni scorsi l’appuntamento è stato in piazza Conciliazione e tutti alla fine del percorso si sono ritrovati a fare la stessa considerazione, ossia quanta sia la fatica per combattere ogni giorno contro le difficoltà nel doversi destreggiare per muoversi in paese e fare anche solo un breve tragitto. Un’impresa non semplice per chi ha deciso di mettersi in gioco e che ha avuto anche bisogno di aiuto e di far spingere la carrozzina.
Il sindaco Clerici: "Ancora molto da fare"
C’era anche il sindaco Luigi Clerici: «L’iniziativa di sabato è stata davvero toccante, effettivamente quando ci si trova a vivere certe situazioni ci si rende conto anche delle difficoltà e di quanto anche la maleducazione non aiuti. Le difficoltà ci sono e anche il pavè rende complicato muoversi per chi è in carrozzina. C’è ancora molto da fare e iniziative come quelle di queste giorni sono sicuramente uno stimolo a mettersi al lavoro per abbattere sempre di più le barriere. L’attenzione da parte nostra c’è, abbiamo anche asfalto due parcheggi anche in quest’ottica, si cerca di tamponare con i bilanci che abbiamo a disposizione. Purtroppo i Comuni fanno sempre più fatica e con la pandemia siamo in difficoltà sul sociale a gestire le tante richieste di chi sta vivendo un periodo complicato»