400 nuovi cestini dei rifiuti in arrivo per le strade di Saronno
Potenziamento di quelli per le deiezioni dei cani, soluzioni per escludere i rifiuti domestici e, in alcune zone, anche "cestini intelligenti" che avvisano quando sono pieni

(Foto d'archivio)
Inizieranno domani, mercoledì 18 novembre, le operazioni di sostituzione e installazione del "parco cestini" di Saronno.
Saronno, 400 nuovi cestini per le strade
A partire da domani, mercoledì 18 novembre, AMSA, la società appaltatrice del servizio di igiene urbana, provvederà alla progressiva sostituzione dei cestini urbani ammalorati presenti sul territorio di Saronno, posizionando nuovi modelli più moderni ed efficienti. La sostituzione e l'installazione saranno gratuite e a carico di AMSA, costituendo una miglioria rispetto alle condizioni di appalto originariamente concordate.
Servizio più efficiente e tecnologico
Saranno quasi 400 nuovi contenitori tra cestini, cestoni e quelli riservati alle deiezioni canine. La loro sostituzione deriva da un'attività di censimento svolta nei mesi scorsi dalla società appaltatrice di concerto con gli Ispettori Ambientali del Servizio Ambiente del Comune, che ha portato a una razionalizzazione dei processi e a un'efficientamento del percorso di raccolta dei rifiuti.
"L'obiettivo - spiegano dal Comune - è quello di ottenere svuotamenti più efficaci e di conseguenza una città più pulita in tutti i quartieri e in tutti gli ambiti. Sarà aumentata, per esempio, la dotazione di contenitori per le deiezioni canine nelle aree cani cittadine. Inoltre, una particolare tipologia di cestino (brevetto AMSA), che verrà posizionata nei punti più critici, presenta l'innovativa caratteristica di inviare automaticamente agli uffici un segnale quando é prossima al riempimento, permettendo così il tempestivo intervento degli operatori".
Lotta ai rifiuti domestici
I nuovi modelli saranno dotati anche di una griglia posacenere, allo scopo di impedire che i cestini vengano usati per gettare rifiuti ingombranti e domestici senza però creare difficoltà a chi, come giusto, li utilizzerà per i piccoli rifiuti consentiti. Un'etichetta ricorderà i tipi di rifiuti che potranno esservi conferiti, definizione che verrà rinforzata attraverso un'apposita campagna di manifesti.
"Città più pulita e bella"
"Questo rinnovamento del parco cittadino dei cestini - spiega l'assessore all'Ambiente Franco Casali - deriva dalla volontà di avere una città non solo più pulita, ma anche più gradevole alla vista; il nuovo design e l'efficientamento nello svuotamento contribuiranno infatti a migliorare anche la qualità del paesaggio urbano".