Saronno

Sociale, dal PNRR oltre 2 milioni e mezzo per Saronno

Sei progetti finanziati: dal sostegno a anziani, famiglie e persone vulnerabili a percorsi di autonomia per disabili fino all'housing sociale

Sociale, dal PNRR oltre 2 milioni e mezzo per Saronno
Pubblicato:

Sei progetti approvati per un totale di 2.570.500 euro del PNRR in arrivo a Saronno e nell'Ambito sociale territoriale.

Sei progetti sociali finanziati dal PNRR

La buona notizia è stata comunicata pochi giorni fa, insieme al decreto del Ministero del lavoro e della politiche sociali con l'elenco dei progetti ammessi ai finanziamenti della linea "Inclusione e Coesione" finalizzata a sostenere interventi che consentano di evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze ed affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso.

I progetti saronnesi

Sei progetti, si diceva. Tre rientrano nella categoria “Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti":

  • Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, per 211.500 euro;
  • Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione, per 115.000 euro;
  • Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burnout tra gli operatori sociali, per 105.000 euro.

Due progetti sono invece nella categoria "Realizzazione di Percorsi di autonomia per persone con disabilità”:

  • Incentivazione dei percorsi di de-istituzionalizzazione attraverso la riqualificazione di alloggi dedicati, per 715.000 euro
  • Potenziamento dell’emancipazione dal contesto abitativo e familiare attraverso l’inserimento lavorativo, per 714.000 euro.

Il sesto progetto, infine, finanzia “strutture di housing temporaneo per famiglie in difficoltà favorendo il percorso di autonomia”, per 710.000 euro.

"Oltre 13 milioni ottenuti per la città"

“Con questo nuovo bando, le risorse che abbiamo acquisito dal nostro insediamento superano i 13 milioni di euro – spiegano dall’Amministrazione - Ma la nostra attenzione alle risorse rese disponibili dal PNRR (e non solo) non viene meno. Questi ulteriori due milioni e mezzo, che ci consentono un significativo passo avanti nei nostri servizi alle persone maggiormente in difficoltà, non saranno sicuramente le ultime risorse che acquisiremo. Il PNRR è una grande opportunità di rilancio e miglioramento della qualità della vita e noi intendiamo coglierla lavorando con impegno e razionalità”.