il progetto regionale

Smart mobility e Saronno: quasi 100mila euro per decongestionare il traffico

Nell’ambito dell’iniziativa, Regione Lombardia ha assegnato i 25 milioni di euro del Piano Lombardia, pubblicando la graduatoria che ora dà tempo ai partecipanti di accettare il contributo

Smart mobility e Saronno: quasi 100mila euro per decongestionare il traffico
Pubblicato:

Sistemi intelligenti di monitoraggio e controllo del traffico e dei parcheggi, interfacce d’uso per semplificare la vita dei cittadini nella scelta dei mezzi di trasporto, veicoli innovativi e soluzioni personalizzate per venire incontro agli utenti più vulnerabili. Il tutto senza dimenticare l’aumento della sicurezza negli spostamenti. Questi sono solo alcuni dei risultati che si vogliono raggiungere grazie ai progetti considerati migliori tra i candidati al bando ‘Smart Mobility Data Driven’ che ha coinvolto anche il comune di Saronno.

Smart mobility e Saronno: quasi 100mila euro per decongestionare il traffico

Nell’ambito dell’iniziativa, Regione Lombardia ha assegnato i 25 milioni di euro del Piano Lombardia, pubblicando la graduatoria che ora dà tempo ai partecipanti di accettare il contributo e avviare i lavori da realizzare entro giugno 2026.

“Il bando – spiega l’assessore a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi – ha riscosso un grande successo sul territorio, hanno partecipato ben 40 soggetti pubblici e privati organizzati in 14 partenariati, con una richiesta complessiva di risorse di quasi 30 milioni di euro, superando di poco la dotazione concedibile”.

I progetti presentati coinvolgono un’ampia parte della Lombardia: 12 Comuni, 6 Agenzie di Bacino del Trasporto Pubblico, 6 Società pubbliche di trasporto, 4 Università, 3 Comunità Montane, 1 Provincia e la Città metropolitana di Milano. Tra i sostenitori esterni ci sono due Cluster di innovazione, una Università, una Autorità di bacino, un Consorzio turistico, un’Associazione di pubblica assistenza e due Società di trasporto.

Il commento di Fermi

“Ha quindi funzionato bene il meccanismo inclusivo del bando affinché gli enti locali si aggregassero tra loro – aggiunge Fermi – la commissione tecnica di valutazione ha ammesso, a volte con prescrizioni, tutti i 14 progetti (13 finanziabili di cui uno parzialmente), fatti salvi ulteriori stanziamenti in grado di soddisfare la totalità dei progetti ammessi. Anche grazie a questa iniziativa la Lombardia si potrà sempre più definire regione ‘smart land’, un territorio, cioè, che crea le condizioni per sperimentare e implementare soluzioni innovative nel settore della mobilità grazie alla condivisione intelligente dei dati”.

Saronno in tasca e il progetto finanziato

'Saronno in Tasca', del valore di 95.818 euro, vede beneficiaria Saronno Servizi Spa. “L’asse Lombardo di Saronno – chiosa Fermi - rappresenta un’area ad alta concentrazione di transito, costituendo anche un importante polo di interscambio ferroviario, legato a un territorio industrializzato e interconnesso in continuo cambiamento che porterà la città ad essere esempio di servizi alle persone, tra i quali quelli della sosta, le ZTL e della mobilità sostenibile. Ridurre la congestione del traffico attraverso la gestione intelligente dei flussi di veicoli è un obiettivo cruciale di un sistema 'Data Driven'. L'utilizzo di dati in tempo reale per ottimizzare, coordinare gli orari dei trasporti, incentivare modalità alternative e pianificare correttamente la sosta sul territorio contribuisce a migliorare l'efficienza complessiva del sistema di mobilità”.

Per questo il progetto 'Saronno in Tasca' prevede sistemi e tecnologie 'Smart Mobility Data Driven' scalabili, interoperabili e comuni alle esigenze di Saronno e dei comuni limitrofi.

Vengono proposte tecnologie di campo e una piattaforma centrale progettata per trasformare la mobilità in un'esperienza più connessa, efficiente e centrata sull'utente, contribuendo contemporaneamente a promuovere la sostenibilità e a risolvere sfide legate al traffico urbano. La realizzazione di questi obiettivi porterà a una rivoluzione significativa nei modelli di trasporto urbano, creando comunità più vivibili e accessibili.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali