Castellanza

Sìamo Castellanza ha eletto il nuovo direttivo

Paolo Pagani è stato nominato alla guida dell'associazione.

Sìamo Castellanza ha eletto il nuovo direttivo
Pubblicato:
Aggiornato:

Il comune di Castellanza si prepara in vista delle prossime elezioni comunali per il rinnovo del Consiglio comunali dopo la scomparsa del sindaco Mirella Cerini. E in questa direzione sta lavorando anche l’associazione «SìAmo Castellanza» che prosegue il suo cammino proponendo conferenze pubbliche e un consiglio direttivo recentemente formato. Alla guida del gruppo è stato nominato Paolo Pagani.

Sìamo Castellanza, al lavoro con il nuovo direttivo

L'obiettivo rimane quello di stimolare il dibattito su temi fondamentali per il futuro della nostra città. Già dai primi passi l’associazione SìAmo Castellanza si è contraddistinta per l'impegno nel favorire il confronto su temi culturali e politici rilevanti per Castellanza. In questo percorso ha organizzato due conferenze pubbliche che hanno avuto una partecipazione attiva e interessata da parte dei cittadini, affrontando tematiche di grande attualità come la sanità e l'energia. Molti altri incontri sono in programma, e nelle prossime settimane saranno annunciate le nuove date per le conferenze, continuando così il dialogo con la cittadinanza su temi cruciali per il nostro territorio. Nel frattempo, SìAmo Castellanza ha proseguito anche l'organizzazione interna, per assicurare una struttura operativa in grado di supportare efficacemente tutte le iniziative future.

Paolo Pagani guida il guppo

Il consiglio direttivo recentemente nominato è composto da Paolo Pagani, presidente, Cristina Bergo, Giuseppina Macchi e Matteo Pomini nel ruolo di consiglieri e Antonella Reale, che avrà l’incarico di tesoriere. «La nuova composizione del Consiglio direttivo garantisce una solida organizzazione che saprà dare impulso a tutte le proposte e iniziative che SìAmo Castellanza porterà avanti nei prossimi mesi, con l'intento di contribuire attivamente alla crescita e al miglioramento della nostra comunità», commentano dall’associazione.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali