il programma dettagliato

Presentato il programma per i festeggiamenti in occasione del 25 aprile

Dal 10 al 27 aprile un percorso costituito da mostre, musica, teatro e cerimonie istituzionali valorizzeranno la memoria storica

Presentato il programma per i festeggiamenti in occasione del 25 aprile
Pubblicato:

Per celebrare l'80° anniversario della Liberazione il Comune di Castellanza ha strutturato un articolato programma di iniziative rivolte all'intera cittadinanza.

Presentato il programma per i festeggiamenti in occasione del 25 aprile

Dal 10 al 27 aprile un percorso costituito da mostre, musica, teatro e cerimonie istituzionali valorizzeranno la memoria storica grazie anche alla collaborazione con associazioni del territorio, mondo scolastico, realtà culturali.

Il programma dettagliato delle celebrazioni

Giovedì 10 aprile. Presso la Biblioteca Civica, alle 17,30, si terrà l'inaugurazione della mostra d'arte “Armonie e colori per la Pace”, curata dalla scuola secondaria Leonardo da Vinci. L'esposizione, che rappresenta il contributo delle nuove generazioni alla riflessione sui valori della libertà e della pace, sarà visitabile fino al 17 maggio con orario martedì/sabato 9,30-12,30 e 14,30-18,30.
Giovedì 24 aprile. Il Teatro di via Dante ospiterà alle 21 lo spettacolo teatrale «Il Favoloso Gianni. La vera storia di Rodari, Maestro straordinario», con ingresso a 5 euro. La scelta di inserire nel programma commemorativo un tributo a Gianni Rodari sottolinea il legame tra i valori della Resistenza e l'impegno civile nella cultura e nell'educazione.

Venerdì 25 aprile. La giornata inizierà alle 9,45 alla Corte del Ciliegio con la cerimonia istituzionale che prevede la deposizione della corona al Monumento ai Caduti per la Libertà. Seguirà il corteo che attraverserà le vie Montessori, Cardinal Ferrari, Castegnate, Costalunga, Matteotti e Delle Rimembranze con la partecipazione della Banda S. Cecilia. Il momento culminante sarà rappresentato dagli onori ai caduti presso il Monumento in Viale delle Rimembranze, con gli interventi ufficiali dell'ANPI e del Vice Sindaco Reggente Cristina Borroni.

Sabato 26 aprile. La Biblioteca Civica accoglierà dalle 16 l'inaugurazione della mostra documentale “Gli archivi raccontano: 1945, la conquista della Libertà”, curata dall'ANPI di Castellanza. L'esposizione, che offre una ricostruzione storica basata su documenti d'archivio, sarà visitabile fino al 17 maggio con orario martedì-sabato 9,30-12,30 e 14,30-18,30. Sono, inoltre, previste delle visite guidate il 3, 10 e 17 maggio alle 16 (per prenotazioni: biblioteca@comune.castellanza.va.it). La giornata proseguirà alle 21 nella Chiesa di San Giulio con un evento speciale: l'esecuzione del Requiem in re min K 626 di Mozart in memoria dei caduti per la Liberazione e del sindaco Mirella Cerini.

Domenica 27 aprile. Le celebrazioni si concluderanno con due momenti significativi: alle 10 nella Chiesa di San Bernardo sarà celebrata la Santa Messa con la partecipazione dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra. Al termine della cerimonia, alle 11, ai Giardini di via Italia, si terrà l'inaugurazione del monumento realizzato dall'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra e la nuova intitolazione dello spazio verde come “Parco della Memoria e della Pace”, dedicato a tutte le vittime di Guerra.

Il commento del vicesindaco Borroni

«L'80esimo anniversario della Liberazione rappresenta per Castellanza un momento di profonda connessione tra memoria storica e impegno civile contemporaneo, con particolare attenzione al coinvolgimento della società civile e alla trasmissione dei valori democratici alle nuove generazioni -sottolinea Cristina Borroni, vicesindaco reggente del Comune di Castellanza-. Abbiamo costruito un percorso commemorativo che coinvolge attivamente l'intera comunità, dalle scuole alle associazioni combattentistiche. La nuova intitolazione del Parco della Memoria e della Pace e il monumento che inaugureremo simboleggiano il nostro impegno verso le future generazioni. In questa ricorrenza, vogliamo che la memoria diventi stimolo per costruire un futuro di pace e solidarietà. Durante il concerto del 26 aprile ricorderemo la nostra sindaca Mirella Cerini, il cui impegno civile e valori di libertà, giustizia e democrazia continueranno a vivere attraverso le nostre azioni e il nostro impegno collettivo per una società più equa».

Il commento dell'assessore Tarlazzi

«L’Ottantesimo anniversario della Liberazione rappresenta una ricorrenza significativa. Come ha ricordato il Presidente della Repubblica nel suo Messaggio di fine anno “la Liberazione è fondamento della Repubblica e presupposto della Costituzione”. Quindi ricordiamo e celebriamo questo evento del nostro passato comune per vivificare nel nostro presente l’impegno per la democrazia, la giustizia, la libertà, l’amore per il nostro Paese e il rispetto per le sue Istituzioni» è il commento di Davide Tarlazzi, assessore a Cultura e Istruzione del Comune di Castellanza.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali