Parchetto don Mario, il nuovo bando punta sul sociale
Termine fissato per consegnare le domande il 10 marzo, nell’auspicio di riaprire l'area pubblica.
Parchetto don Mario, ecco il nuovo bando a Fagnano Olona.
Parchetto, pronti per un nuovo bando
Un nuovo bando per il parchetto don Mario. Dopo il primo tentativo su base economica andato deserto, il Comune di Fagnano ha emesso l’avviso di concessione dell’area pubblica di via Cadorna con criteri modificati, privilegiando questa volta la finalità sociale, destinando la gara agli Enti del terzo settore, che potranno presentare una manifestazione d’interesse supportata da un progetto che sarà valutato in sede di assegnazione in base a una serie di parametri che daranno un punteggio, che determinerà graduatoria e concessione.
Le domande entro il 10 marzo
Termine fissato per consegnare le domande il 10 marzo, nell’auspicio di riaprire il parchetto – che prima della chiusura era riferimento per molti – in primavera, con la nuova gestione. Confermato il canone annuale fisso richiesto dal Comune pari a 9972 euro, mentre la convenzione prevede la concessione di 6 anni prorogabili di altri 6. Particolare valore viene dato a progetti che prevedano la «realizzazione di servizi di prevenzione del disagio minorile e di proposte per l’infanzia e l’adolescenza, al fine di favorire le politiche giovanili in ambito socio-educativo».
Tra i requisiti di partecipazione al bando l’esclusione delle imprese sociali e l’iscrizione al Registro nazionale del terzo settore da almeno 6 mesi.
L'assessore Moretti
«Il primo è un criterio stabilito dalla Legge 117 del 2017 che disciplina l’utilizzo e la concessione di beni immobili comunali in favore degli Enti del terzo settore – chiarisce l’assessore ai Servizi sociali e Politiche giovanili Dario Moretti – mentre il secondo lo abbiamo introdotto per evitare che si presentino associazioni costituite ad hoc ma senza una storia sul territorio».
Requisiti che hanno già innescato polemiche: «A noi interessa che chi si fa avanti presenti per quello spazio un bel progetto sociale per i giovani».