Saronno

Microforeste urbane: con 2300 piante riqualificate quattro aree grazie all’accordo con «Rete Clima»

Il progetto, nato nel 2011, è stato realizzato a costo zero per il Comune.

Microforeste urbane: con 2300 piante riqualificate quattro aree grazie all’accordo con «Rete Clima»
Pubblicato:

Grazie a un protocollo siglato dall'Amministrazione comunale e da ReteClima, sono stati piantumati nelle scorse settimane 2300 tra alberi e arbusti in quattro zone diverse del territorio a costo zero per il Comune di Saronno.

Microforeste urbane, riqualificate quattro aree

Saronno si prepara a essere più «attrattiva» anche per l’avifauna, i piccoli mammiferi e gli insetti, impollinatori compresi. grazie alle 2300 nuove piantumazioni che hanno permesso di riqualificare quattro aree della città.
Il progetto è quello di ReteClima, nato nel 2011 allo scopo di supportare le Aziende in percorsi di governance sostenibile, di decarbonizzazione, di forestazione nazionale. In pratica, grazie a privati che ne sostengono i costi, ReteClima crea delle "microforeste urbane" negli spazi cittadini limitati nelle dimensioni e ne cura la manutenzione per tre anni.

 

470247211_890396333263916_6124443217200113946_n
Foto 1 di 5
470218508_890396446597238_896668466623792644_n
Foto 2 di 5
470216554_890396449930571_699528979916685455_n
Foto 3 di 5
470209670_890396439930572_674047357647953562_n
Foto 4 di 5
470145806_890396443263905_8536422298427806872_n
Foto 5 di 5

Operazione gratuita per i Comuni

Per i Comuni, l'operazione è gratuita: ai tecnici il compito di individuare le aree, effettuare sopralluoghi e supervisionare l'opera.
Ed ecco quindi che a Saronno sono spuntate quattro nuove "bioForest" laddove è stato segnalato il bisogno di spazi che potessero riequilibrare l'aria e il clima: un numero complessivo di 2300 piante sono state messe a dimora in via Gorizia, in via Ungaretti (ex vivaio), in via Piave e in via Cesare Battisti.

Prima collaborazione con ReteClima

Questa è stata la prima delle collaborazioni tra l'Amministrazione comunale e ReteClima, collaborazione che si inserisce nella proposta "Saronno per la Terra", che vede un impegno nella sensibilizzazione sulle questioni relative al contrasto agli effetti preoccupanti del cambiamento climatico sul Pianeta.